Gli attacchi informatici sono ormai all’ordine del giorno. E siccome non c’è azienda o ente che non sia connesso a internet, non c’è azienda o ente che non sia a rischio. Tanto più che l’attuale contesto economico si basa sui dati (quasi sempre sensibili), sui quali le aziende più moderne costruiscono il loro business. Di conseguenza gli aspetti legati alla sicurezza diventano cruciali. Il guaio è che in Italia la cultura della sicurezza informatica non è ancora molto diffusa tra i manager e gli imprenditori e mancano all’appello ben 100mila esperti, ovvero cyber security analyst capaci non solo di fare prevenzione, ma di intervenire tempestivamente quando i cyber-malviventi hanno già colpito.
Chi è e cosa fa lo cyber security analyst
L’esperto in sicurezza informatica è una figura chiave non solo a causa della frequenza con cui vengono violate le reti aziendali, ma anche a causa delle norme sulla protezione dei dati e la privacy che stanno diventando sempre più severe.
L’analista per la cyber sicurezza si occupa proprio di questo: valutare eventuali falle nel sistema infrastrutturale dell’azienda e il suo grado di esposizione alle minacce hacker ed elaborare soluzioni e piani di intervento per mettere i dati al riparo da intrusioni esterne.
A seconda dell’organizzazione dove presta la sua opera, i compiti possono variare, ma la sostanza non cambia: supervisionando l’intero sistema (computer, reti, informazioni, software), il cyber security analyst gestisce il sistema, monitora, implementa misure, aggiorna gli strumenti, installa programmi, conduce test e verifiche, individua gli attacchi e le cause, redige piani, protocolli e policy, assicura le corrette procedure in caso di violazioni e per le comunicazioni all’autorità competente, forma il personale.
Come diventare esperto in sicurezza informatica
Come si vede, il cyber security analyst è una figura di responsabilità all’interno di un’azienda e richiede un’elevata capacità di pianificazione oltre che di lavoro in team: l’esperto informatico lavora a stretto contatto con tutta la struttura dal momento che le aziende sono interconnesse non solo con l’esterno ma anche al loro interno.
Si tratta di una professione iper specializzata ma, allo stesso tempo, il professionista che lavora nel campo della sicurezza informatica dispone di competenze tecniche piuttosto ampie e di elevata complessità, che vanno dall’analisi statistica alla conoscenza dei malware; dalla conoscenza di piattaforme e strumenti di controllo e test ai linguaggi di programmazione; dall’abilità in hacking etico alla precisione; dall’attenzione ai dettagli all’attitudine al problem solving.
Sono competenze che si acquisiscono in gran parte sul campo, con l’esperienza, la pratica e il confronto con altri esperti perché le tecnologie si evolvono continuamente. Quindi il cyber security analyst è una persona che non smette mai di studiare, approfondire e aggiornarsi. Così come l’imprenditore non dovrebbe mai trascurare l’aspetto della formazione continua per sé e/o per i propri collaboratori: studiare la materia con un corso specifico per manager può essere un valido aiuto non solo per orientarsi in un ambito cruciale per il business, ma anche per comprendere meglio cosa serve all’azienda e quali competenze deve avere un eventuale consulente esterno.
Cosa/dove studiare per lavorare nella sicurezza informatica
Se la materia è complessa, cruciale è partire con il piede giusto; cioè acquisire le conoscenze di base essenziali.
Gli esperti del settore sottolineano che sia necessaria una buona preparazione in
- data science
- linguaggi di programmazione
- architettura e sviluppo delle reti informatiche
- intelligenza artificiale e machine learning
- tecnologie e loro sviluppo
- cyber-crimine
- modelli di difesa
Una laurea triennale in Ingegneria Informatica seguita da una laurea magistrale è il percorso minimo da intraprendere per chi voglia lavorare nel campo della sicurezza informatica, ma devi sapere che (probabilmente) non sarà sufficiente: per acquisire competenze avanzate ti occorrerà fare un passo in più frequentando corsi professionalizzanti o master.
Come vedi, è una professione molto difficile e impegnativa ma affascinante e molto richiesta. E se deciderai di intraprendere la strada della sicurezza informatica non ti mancheranno certo le occasioni lavorative e le soddisfazioni (professionali ed economiche).