Se sei un appassionato di informatica e se stai cercando lavoro, la strada della programmazione potrebbe condurti a mete di sicuro successo, sicuramente è una buona idea quella di diventare programmatore. Secondo recenti indagini, una delle professioni più richieste dalle aziende a livello globale è proprio quella del programmatore. E, da non sottovalutare, anche tra quelle meglio pagate.
Ma come si diventa programmatori? Se non hai mai masticato questo ramo dell’informatica, niente paura: non occorre avere fatto specifici studi universitari. Anzi, nonostante un corso di laurea possa certamente aiutare a dare un’infarinatura, spesso il mondo accademico stalla sulla pura teoria, peraltro di rado aggiornata, tralasciando l’indispensabile parte pratica.
diventare programmatore
Anzitutto dobbiamo sfatare un luogo comune: la “moda” per la tecnologia potrebbe indurti a pensare che ci sia sì richiesta, ma che la domanda vada ad esaurirsi per eccesso di offerta. In realtà è esattamente il contrario. Basti pensare che il programmatore è tra le dieci figure più “introvabili” dai recruiter.
Val la pena sottolineare che aziende serie, che quindi propongono contratti interessanti e all’altezza della professione, si tengono alla larga dai programmatori improvvisati. Si può certamente studiare in autonomia, ma diverso è il discorso se l’oggetto dello studio deve diventare un lavoro. In tal caso sarà essenziale avere docenti e guide in grado di estrarre dagli allievi tutto il loro potenziale, ed inoltre si dovrà mostrare un attestato che certifichi il possesso delle competenze richieste. Insomma, verba volant, scripta manent.
Per i punti sino ad ora snocciolati, FioreRosalba.com organizza il suo corso in computer programming badando al dovuto equilibrio tra nozioni e laboratori attuativi.
Corso programmatore di FioreRosalba.com
Come il resto della nostra offerta formativa, anche il corso base per programmatore è erogato in modalità e-learning, nostro fiore all’occhiello che ci permette di proporre contenuti facilmente fruibili anche a chi si districa tra mille impegni quotidiani.
Nello specifico, il corso prevede molte dispense e materiali didattici su cui iniziare a studiare le basi della programmazione utili per chi voglia diventare programmatore. Possiamo idealmente dividere il nostro corso in due grandi moduli. Il primo riguarda la logica di programmazione, mentre il secondo le basi dati SQL. Alcuni di questi PDF sono in inglese, dal momento che, come ben sai, è la lingua principale per la comunicazione internazionale, specialmente in ambito tecnologico. Sarà dunque utile avere una infarinatura di base, ma se così non dovesse essere, non preoccuparti: un nostro tutor è sempre disponibile per domande e chiarimenti.
Oltre agli strumenti scritti, il corso offre anche videolezioni e tre lezioni in diretta con il docente di riferimento. Avrai a disposizione 12 mesi per usufruire di tutto ciò che trovi a disposizione nella piattaforma, così da potere studiare secondo i tuoi ritmi e i tuoi impegni. Imparerai pian piano a programmare in C e avrai nozioni di base nei sempre più richiesti Java e C#.
Quando ti sentirai pronto potrai affrontare il test finale, superato il quale otterrai l’Attestato di Frequenza da potere inserire nel tuo curriculum vitae quale importante valore aggiunto.
Potrai quindi immetterti immediatamente nel mondo del lavoro con la certezza di una formazione solida e spendibile, o incrementare le tue conoscenze accedendo ai corsi di livello più avanzati.
Catalogo corsi
Scopri il catalogo formativo presente su FioreRosalba.com consulta le schede corsi:
corsi di formazione,
diploma online,
alta formazione per diplomati,
laurea online ,
master
corsi sicurezza sul lavoro
corsi apprendistato
corsi informatica
corsi di lingua
Abbiamo anche corsi formazione docenti, corsi ecm e tanti altri corsi online chiama gratuitamente 800 25 70 40 o Compila il modulo su questa pagina e riceverai gratuitamente informazioni ed un coupon sconto di 10 €.
N.b. l’articolo può far riferimento a prodotti non più presenti a catalogo o con caratteristiche al momento della richiesta d’informazione diverse