La birra è una delle bevande più apprezzate al mondo, nota già agli antichi egizi e oggi prodotta da centinaia di migliaia di brand differenti. Entrare in questo settore da sempre in crescita è un’ottima soluzione anche per chi non ha solidi studi tecnici alle spalle, e soprattutto si tratta di una possibilità che può cogliere davvero chiunque. Il mastro birraio è in grado di creare nuovi tipi di birra e di giudicare la qualità di quelli già esistenti.
FioreRosalba.com ti dà la possibilità di avviare il tuo percorso per diventare mastro birraio con un corso dedicato della durata di 200 ore online.
Diviso in otto moduli, le cui lezioni potranno essere seguite comodamente da casa, il corso per diventare operatore della produzione di birre ti darà tutte le informazioni di base di cui hai bisogno, da quelle iniziali relative al confezionamento dei prodotti alimentari liquidi, semiliquidi e pastosi, fino ad arrivare a quelle più avanzate quali lo smaltimento delle crusche/trebbie e delle acque di lavaggio.
Si tratta di un corso propedeutico a tutti gli effetti per poter poi frequentare con maggiore agevolezza lezioni di carattere più avanzato. In Italia, tali lezioni sono erogate da enti di ricerca come il CERB, che opera in seno all’Università di Perugia.
Cos’è il CERB e quali corsi propone
Come descritto nella propria pagina istituzionale, il CERB è il «Centro di Ricerca per l’eccellenza della Birra; un Centro di Ricerca dell’Università di Perugia che annualmente propone corsi di carattere avanzato relativi alle tecnologie birrarie.
Unico nel suo genere nel panorama accademico italiano, vanta l’importante accreditamento dei certificati UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 1725, che ne normano e ufficializzano l’eccellenza qualitativa. Anche per questo, il laboratorio analitico del centro ha ottenuto nel 2007 l’accreditamento presso ACCREDIA, l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano.
Trattandosi di un dipartimento universitario a tutti gli effetti, il CERB è attivo nei campi della ricerca e della consulenza scientifica. Quanto alla ricerca, questa è ovviamente orientata in primis alla produzione di birra, ma mira anche a dare risposte innovative alle aziende che operano in settori trainanti come l’agro-alimentare
Anche l’attività consulenziale è volta al miglioramento della vita e della produttività delle aziende con cui il centro collabora. Grazie agli esperti del CERB, infatti, ogni brand può in qualsiasi momento ottenere risultati in tempo reale sulla qualità del prodotto, e attuare conseguentemente tutte quelle tecniche di marketing atte a migliorarne la realizzazione e la distribuzione e, di conseguenza, aumentare i profitti. Tali studi sono possibili facendo affidamento sul Laboratorio di Analisi che il centro vanta, attrezzato con i più avanzati macchinari che la ricerca scientifica mette attualmente a disposizione.
In altre parole, il CERB oggi è il punto di riferimento in Italia per chiunque voglia entrare professionalmente nel mondo della birra.
I corsi del CERB
La formazione è possibile grazie ai corsi che il centro bandisce annualmente. Per il 2020 ne sono previsti 3, e per ognuno di essi è specificato che «non sono richiesti titoli per l’accesso al corso, ma è utile avere già qualche conoscenza precedente sul mondo della birra».
Pertanto, se il tuo sogno è quello di diventare mastro birraio, è importante apprendere le conoscenze di base prima di iscriversi ad un corso del CERB, e Rosalba Fiore può darti tale preparazione.
Vediamo meglio in seguito come sono strutturati i corsi del CERB.
Corso sulla tecnica della produzione della birra
Si tratta di un vero e proprio percorso post-introduttivo sulla tecnica di produzione della birra, durante il quale si può esplorare a tutto tondo le fasi di una produzione che vanno dalla conoscenza della materia fino al confezionamento. Inoltre, il corso prevede 2 giornate di pratica sugli impianti sperimentali del CERB in modo da offrire al cliente una formazione professionale in grado di abbinare la pratica alla teoria. Saranno sviluppate e realizzate due ricette di altrettanti stili birrari.
Workshop avanzato in tecnologie birrarie
Chi avrà voglia di fare uno step ulteriore, potrà poi frequentare il workshop avanzato in tecnologie birrarie. Si tratta, di un corso teorico avanzato che ti permetterà di approfondire tematiche decisive per chi già opera nel settore, come la conoscenza delle materie prime, la capacità di interpretare le schede tecniche, l’uso appropriato degli additivi e coadiuvanti, il corretto lavaggio degli impianti e molto altro ancora.
Degustazione tecnica della birra
Come intuibile dal titolo stesso, questo corso è riservato invece a chi ha intenzione di apprendere i pregi e i difetti delle birre e far diventare l’apparato gusto-olfattivo uno strumento di analisi oltreché che di diletto.
Diventa mastro birraio con Rosalba Fiore
I corsi messi a disposizione dal CERB sono sicuramente uno dei migliori percorsi formativi che offre il panorama italiano. Inoltre, l’essere all’interno dell’Università permette al personale di svolgere attività scientifica e di conseguenza operare un continuo aggiornamento delle argomentazioni, aspetto necessario in un mondo in continua evoluzione.
Per questo è importante approcciarvi con un minimo di know-how, che può essere acquisito appoggiandosi a enti esterni al mondo accademico.
Fiore Rosalba ti dà questa chance, grazie al suo corso base per mastri birrai che ti condurrà passo dopo passo verso una delle qualifiche più affascinanti del panorama contemporaneo, a un costo davvero accessibile e con un bonus che non farà mai male possedere: l’ottenimento del certificato HACCP incluso nel prezzo.
Se poi oltre la somministrazione e commercio della birra di produzione propria si volesse anche affiancare qualche altro prodotto sfuso o confezionato di altro produttore ricordiamo che è obbligatorio ottenere dal Comune la licenza SAB.