Sei in: Home » Shop » Università Telematica » Area critica ed emergenza in ambito infermieristico
Il corso offre la possibilità di preparare l’infermiere a disporre di particolari strumenti professionali tesi ad identificare i bisogni di assistenza del paziente ed a pianificare meglio il lavoro per migliorare la qualità del servizio offerto.
Il corso offre la possibilità di preparare l’infermiere a disporre di particolari strumenti professionali tesi ad identificare i bisogni di assistenza del paziente ed a pianificare meglio il lavoro per migliorare la qualità del servizio offerto.
Il master ha come finalità di far sviluppare quella capacità di identificare interventi efficaci, aderenti a modelli di assistenza specifica, unita ad una capacità valutativa e gestionale finalizzata al miglioramento della qualità di servizio.
Tutto quello che riguarda il monitoraggio del paziente, a partire dal controllo dei parametri vitali, alla conoscenza della dimensione dell’agonia, alla valutazione dell’urgenza fino all’accesso alla morte richiede una specifica preparazione.
I destinatari del master sono i professionisti sanitari ricompresi nella Legge 01.02.06 n. 43.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU).
Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti (con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
È fatto obbligo all’interessato, prima di formalizzare l’iscrizione al master, di contattare l’azienda presso la quale desidera svolgere il tirocinio, al fine di recepire la loro disponibilità ad accoglierlo come tirocinante e sottoscrivere la relativa convenzione con l’ateneo
Gli esami si terranno presso diverse sedi dell’Università Telematica Pegaso
Formatore/Autore | Università Telematica Pegaso |
---|---|
Accreditamento | MIUR con decreto ministeriale |
Livello Master | Primo Livello |
CFU | Minimo 60 CFU da verificare in base all'edizione del master in fase d'immatricolazione |
Retta con Convenzione FioreRosalba.com | Agevolazioni tasse universitarie disponibili |
Fruizione | accesso con pc, tablet, smartphone al materiale illimitato senza vincoli di giorni ed orari e senza scadenza |
Sedi Esami | Oltre 67 in diverse città italiane |
Servizi aggiuntivi in omaggio per la ricerca attiva del lavoro.
Corsi gratis e corsi in categoria Premium con accesso a vita ed attestato.
Eventi in video conferenza o in presenza, esclusivi, facoltativi e gratuiti.
Il tuo acquisto ha il potere di cambiare il mondo, piantiamo alberi e solidarietà.
Via Montenapoleone 8, Milano
Via del Gallitello 105, Potenza
Esami in oltre 90 sedi
PIVA IT01638080760
REA PZ123379
Fattura Elettronica M5UXCR1
Questo sito non presenta cookies di profilazione.
– 20% codice ESTA22