5 Gennaio 2018 questa è la data che è stata stabilita per rivestire la nuova figura del meccatronico, per poter esercitare questa attività rientrano tutti i professionisti che svolgono l’attività di meccanico, elettrauto, gommista e carrozziere. Far funzionare al massimo un veicolo è l’obiettivo che il meccatronico deve raggiungere.
E’ necessario che l’iscrizione che avviene nel registro delle imprese deve contenere almeno una di queste figure permettere a chi desidera di coprire questa nuova figura professionale che è entrata a far parte delle nuove professioni che si possono esercitare. Anche i responsabili tecnici delle imprese che hanno 55 anni possono dedicarsi all’amministrazione tecnica.
Corsi meccatronica per artigiani autoriparatori
Gli artigiani per continuare a svolgere la loro professione hanno avuto tutto il tempo nell’anno attuale, per frequentare dei corsi adibiti per una formazione un pò più particolare, dedicata solo in presenza di alcune carenze dell’attività. Questa formazione prevede di conoscere una nuova professione che è nata da poco, ovvero il meccatronico.
Tutti coloro che hanno deciso di non frequentare questi corsi e presentano appunto delle carenze in materia non potranno più fare parte del settore che svolgono, inoltre sarà impossibile fare l’iscrizione al registro delle imprese.
Per poter svolgere la professione del meccatronico bisogna avere dei titoli di studio molto tecnici. I ragazzi che hanno studiato questo settore o che hanno effettuato degli studi specifici e diretti come l’informatica e corsi di ingegneria hanno tutte le competenze necessarie per poter svolgere questa nuova professione.
Ti consigliamo la nostra guida Lavorare come meccatronico: una figura nuova in espansione (fiorerosalba.com)
Cosa fa il meccatronico
La mansione che svolge il meccatronico è un pò complessa proprio perché il suo lavoro non comprende un solo compito ma bensì tre.
Informatica, elettronica e meccanica, queste sono le competenze che bisogna avere e bisogna conoscere molto bene per poter occuparsi di questa attività.
Il meccatronico si occupa di scambiare, aggiustare e riparare automaticamente i veicoli. In particolare si occupa anche di mezzi di trasporto che richiedono più attenzione data la loro complessità che interessa soprattutto la parte del motore.
L’elettrauto
L’elettrauto compone una delle tre figure specifiche che rientra nel settore del meccatronico. L’elettrauto come si può evincere dalla parola stesa si occupa della parte elettronica dei veicoli.
Tutti i privilegi in cui possono essere utilizzati all’interno di un mezzo di trasporto come il climatizzatore, i nuovi sedili che sfruttano l’elettricità, o il GPS che viene usato nel caso in cui viene smarrita la strada o che viene attivato per raggiungere una destinazione sconosciuta, sono alcuni degli esempi che l’elettrauto ripara, scambia o modifica.
Gli attrezzi e i software con cui lavora sono adibiti proprio per la parte elettrica ed elettronica dei veicoli.
Licenza per meccatronico
Per poter entrare a far parte del mondo meccatronico rientrano tutti coloro che possiedono ovviamente una laurea in ingegneria, una licenza specifica che si ottiene dopo aver frequentato appunto il corso di formazione realizzato appositamente per questa nuova figura professionale o un diploma professionale specializzato dato lo studio dedicato agli autoveicoli.
Informatica e meccatronica
L’informatica è importante in questo settore per il semplice fatto che riparare oggi un veicolo richiede l’aiuto di questa materia specifica. Un esempio in cui viene utilizzata è rappresentato dal momento in cui l’auto viene portata per essere aggiustata, soprattutto se si tratta della centralina.
Ed è qui che agisce l’informatica ovvero è un metodo che attraverso dei segnali costituiti dall’elettricità passano alle classiche ruote che formano l’ingranaggio.
Centralina la mappatura
La centralina è una parte molto importante, attraverso di essa il meccatronico è in grado di trovare i problemi che causano il difetto del veicolo.
Successivamente bisogna pianificare le centraline, soltanto in questo modo si possono risolvere i difetti che presenta il mezzo.
Nel caso in cui si porta il proprio mezzo per ottenere delle funzionalità maggiori il meccatronico è in grado di poter soddisfare le richieste del cliente, tutto questo avviene grazie alla così detta mappatura.
Diagnosi della centralina
La centralina è in grado per tutti i mezzi di trasporto moderni di effettuare una diagnosi iniziale. Nel caso in cui la centralina non è sufficiente, il meccatronico con l’aiuto di altre centraline sarà nella posizione giusta di poter captare il guasto o i malfunzionamenti del veicolo attraverso un codice.
Effettuare una diagnosi accurata è proprio la parte centrale di questo lavoro, individuare quindi i guasti di un veicolo e aggiustarli è la parte principale del mestiere. Se la batteria dell’auto presenta dei problemi questa nuova figura di meccanico sarà in grado di correre subito alla sua sostituzione, sempre dopo avere effettuato un’accurata diagnosi.
MECCATRONICO E FORMAZIONE
Per il meccatronico invece il corso prevede più ore di formazione, almeno 500.
Autoriparazione l’aggiornamento necessario
Tutte le aziende che svolgono almeno una mansione come elettrauto o meccanico ed è competente nel settore senza mostrare nessuna carenza al riguardo, può continuare a esercitare la propria professione per un massimo di 5 anni.
Al passare dei 5 anni successivi al 2018 anche tutti coloro che sono responsabili devono frequentare il corso di formazione se hanno intenzione di coprire questa mansione, salvo il caso che i responsabili tecnici hanno compiuto i 55 anni possono tranquillamente continuare a svolgere la loro professione.
La figura del meccatronico è la nuova figura che si occupa della diagnosi, della modifica e della riparazione di difetti e problematiche dei veicoli, che aiuta chi riscontra questi guasti.
Consulenza per apertura ditta meccatronica
Se il tuo desiderio è di aprire la tua attività per uno studio completo del tuo caso specifico ti consigliamo il nostro servizio di consulenza https://www.fiorerosalba.com/corso/consulenza-professione-regolamentata/