Se voi siete degli appassionati di informatica, il ruolo di webmaster potrebbe essere di vostro interesse. Vediamo tutto quello che dovete conoscere in merito a questa figura professionale, affinché possiate rivestire tale ruolo senza alcuna complicanza e avere la certezza che svolgiate le mansioni corrette che riguardano questo lavoratore.
Chi è il webmaster
La figura del webmaster nasce grazie alla grande importanza che internet sta avendo nel corso degli ultimi anni e pertanto è facilmente intuibile come questo professionista, principalmente, si occupi di gestire l’aspetto relativo all’organizzazione e creazione del portale online di un’impresa.
Bisogna però premettere che il webmaster non deve solamente occuparsi di svolgere questo genere di compito ma, al contrario, tra le sue diverse competenze ve ne sono altre che devono essere necessariamente essere svolte col massimo livello di professionalità, rendendo quindi quel portale perfetto sotto ogni ottica.
Di cosa si occupa, nello specifico, il webmaster
Il webmaster, oltre creare il portale online che viene richiesto da parte di un cliente, deve svolgere anche diverse altre mansioni che assumono un ruolo fondamentale grazie al quale è possibile evitare che il sito internet possa non essere perfetto come dovrebbe.
L’aspetto grafico e tecnico, come inserimento di vetrine che possono essere facilmente modificate e una schermata di gestione user friendly per il cliente, così come l’implementazione di una rete di codici per incrementare la sicurezza del portale ed evitare che questo sia facile preda di attacchi esterni, non sono gli unici compiti che devono essere svolti dal webmaster, seppur questi ultimi assumano il ruolo principale.
Il webmaster collabora anche con diverse altre figure proprio con lo scopo di migliorare, in modo esponenziale, la qualità del portale: uno di questi è il redattore degli articoli che verranno inseriti sul portale, sia che si parli di una semplice lista di prodotti che di una presentazione da aggiungere a un nuovo prodotto.
Con gli esperti di marketing, invece, questo professionista progetta i metodi di sponsorizzazione del portale, effettuando i diversi collegamenti interni al sito in maniera tale che questo possa essere definito come migliore sotto ogni aspetto e comporti l’incremento dei diversi clienti sul proprio sito web.
Inoltre, con l’esperto grafico, il web master imposta come devono essere suddivisi i diversi contenuti, svolgendo un lavoro accurato che soddisfi al massimo il proprio commitente.
Pertanto il webmaster è una figura fondamentale che deve essere inserita in un team ben preciso per offrire a questa figurà l’occasione di essere maggiormente operativa e far ottenere ai propri clienti il massimo risultato possibile.
Per svolgere tutte queste mansioni, così come le altre che contraddistinguono questo professionista, sarà necessario che il webmaster abbia delle conoscenze specifiche e che segua dei percorsi di studio grazie ai quali è possibile riuscire a svolgere tutte le varie mansioni che sono di sua competenza, svolgendo di fatto un lavoro privo di imprecisioni e complicazioni di svariata natura che possono avere delle ripercussioni negative di ogni tipo, come siti online poco curati facili preda di attacchi da figure esterne.
Quale deve essere il percorso formativo del webmaster
Questa figura professionale deve necessariamente seguire un percorso formativo ben preciso affinché possa portare a termine, in maniera ottimale, tutte le diverse mansioni che sono di sua competenza.
Nello specifico, il webmaster deve essere un tecnico informatico e quindi conoscere tutte le diverse informazioni che riguardano il mondo della programmazione e del web: questo significa che i codici di impostazione dei diversi linguaggi online per la creazione di un sito aziendale o privato di svariato genere, come JavaScript, devono rientrare nelle sue conoscenze, che renderanno maggiormente professionale il webmaster stesso.
Questo genere di conoscenze possono essere acquisite semplicemente frequentando un istituto di scuole superiori che preveda il percorso formativo dedicato interamente al web, come per esempio il ramo dei programmatori dell’istituto tecnico commerciale.
Ovviamente questo primo passaggio è totalmente insufficiente se poi le conoscenze del webmaster non vengono approfondite coi nuovi corsi di formazione dedicati interamente a questa figura professionale.
Sarà quindi necessario seguire i corsi di formazione specifici, come quelli che vengono organizzati sia dalle università che dagli enti privati, grazie ai quali tutti i diversi argomenti che riguardano il vasto mondo del web possano essere appresi e il webmaster possa realizzare e gestire perfettamente il sito aziendale che gli viene commissionato.
Pertanto questi percorsi di studio sono fondamentali per la figura del webmaster, la quale deve necessariamente essere in grado di rispondere in modo ottimale a tutte le diverse domande e richieste che gli vengono espresse da parte del cliente aziendale.
Quali competenze deve avere un webmaster
Sul fronte competenze, queste sono facili da identificare: in primo luogo il webmaster è un tecnico informatico che deve conoscere alla perfezione tutti gli argomenti che riguardano il web e i codici di programmazione, garantendogli l’occasione di realizzare un portale che poi verrà inserito sul web.
Altro tipo di competenza è relativa alla capacità di saper risolvere tutte le eventuali problematiche che riguardano il portale online, come la temporanea messa offline del sito, lo svolgimento di operazioni di manutenzione ordinarie e straordinarie, verifiche sui server sui quali si appoggia il portale e altre procedure fondamentali grazie alle quali il sito potrà essere mantenuto attivo online.
Inoltre è bene che il webmaster sia anche formato per quanto riguarda la sicurezza online, affinché possa adottate tutte le misure di sicurezza necessarie per la realizzazione di un sistema grazie al quale è possibile prevenire attacchi esterni oppure la contaminazione della rete aziendale con spyware e malware.
Grazie a tutte queste conoscenze sarà possibile evitare che il webmaster debba fronteggiare delle situazioni che possono essere tutt’altro che ottimali e quindi dover adottare soluzioni estreme.
Il lavoro del webmaster in Italia
Così come altre figure che operano nell’ambito informatico, anche per quanto riguarda il webmaster in passato tale figura veniva erroneamente inglobata a quella del tecnico informatico.
Oggi, grazie all’importanza raggiunta da internet e alle diverse tipologie di occasioni che la rete offre, il webmaster è riuscito a ritagliarsi uno spazio tutto suo e questa figura viene ricercata con grande frequenza.
Se volete ricoprire questo ruolo lavorativo potrete farlo in qualità di dipendenti aziendali oppure come liberi professionisti, offrendo le vostre diverse prestazioni ai vari clienti che hanno riscontrato diverse problematiche col loro portale online oppure altre situazioni similari.
Webmaster
corsi di formazione
Dal nostro catalogo
ECDL , Assemblare PC ,
Master Internet of Things (IOT),