Vai al contenuto
fiorerosalba-marchio

  • Numero Verde 800257040
  • Chiamatemi
  • Accedi/Registrati
0,00 € 0 Carrello
  • Home
  • Offerta Formativa
  • La Certificazione delle Competenze Professionali
  • FAQ Risposte alle Domande Frequenti
  • Chi Siamo
  • Accreditamenti
  • Conferenze
  • 30 Minuti Live
  • Contattaci
  • Blog
  • Home
  • Offerta Formativa
  • La Certificazione delle Competenze Professionali
  • FAQ Risposte alle Domande Frequenti
  • Chi Siamo
  • Accreditamenti
  • Conferenze
  • 30 Minuti Live
  • Contattaci
  • Blog
Menu
  • Home
  • Account Accedi/Registrati
  • Iscrizione
  • FAQ Risposte alle Domande Frequenti
  • Prenotazione Consulenza Gratuita
  • Contattaci
  • Offerta Formativa
  • Prova i Corsi Gratuiti
  • La Certificazione delle Competenze Professionali
  • Chi Siamo
  • Accreditamenti
  • Conferenze
  • 30 Minuti Live Webinar Gratuiti
  • Blog Magazine
fiorerosalba-marchio
  • 800257040
  • Chiamatemi
  • Accedi
0,00 € 0 Carrello

fiorerosalba-marchio

aiuto

accedi

0,00 € 0 Carrello
Menu
  • Home
  • Account Accedi/Registrati
  • Iscrizione
  • FAQ Risposte alle Domande Frequenti
  • Prenotazione Consulenza Gratuita
  • Contattaci
  • Offerta Formativa
  • Prova i Corsi Gratuiti
  • La Certificazione delle Competenze Professionali
  • Chi Siamo
  • Accreditamenti
  • Conferenze
  • 30 Minuti Live Webinar Gratuiti
  • Blog Magazine

Sei in: Home » Formazione Professionale » Vinificatore, viticoltore o enologo? Scopri la differenza

Vinificatore, viticoltore o enologo? Scopri la differenza

vinificatore fiorerosalba
  • Formazione Professionale
  • Dicembre 14, 2022
  • 17:04
  • Autore FioreEdizioni
  • RSS
corsi università blog
corsi professionali blog
offerta formativa università
offerta formativa professionale

Tra le professioni legate al vino quella sicuramente più conosciuta (e forse più ambita) è quella del sommelier. Ma chi fa realmente il vino sono altre figure professionali, ognuna con proprie caratteristiche e proprie funzioni che non le rendono del tutto sovrapponibili. E spesso è proprio dalla convergenza e dalla collaborazione di questi diversi professionisti che si ottiene un ottimo vino.

 

 

Vinificatore cosa fa

 

La produzione di vino si è fatta via via più sofisticata e complessa, anche per effetto della continua evoluzione di tecniche, materiali e tempistiche, per non dire del gusto dei consumatori. Persino i cambiamenti climatici mettono i produttori di fronte a nuove sfide.

Tra le figure centrali, quella che non manca mai in un’azienda vinicola, è il vinificatore, da non confondere con il viticoltore (l’esperto di coltivazione della vite) e con l’enologo. Il viticoltore cura ogni aspetto relativo alla cura delle piante (potatura, zappatura, irrigazione) ed esegue la vendemmia; il vinificatore si occupa di tutto quello che viene dopo. In pratica, è lui (o lei) che concretamente fa il vino.

Infatti, il vinificatore è l’operaio agricolo che segue e coordina tutta la fase di produzione del vino fino all’imbottigliamento. Conosce ogni passaggio e ad ogni passaggio sa cosa fare e come farlo.

Tutto ciò che accade dopo la vendemmia viene eseguito sotto il suo controllo e la sua supervisione, che si tratti della pigiatura del mosto; della fermentazione, pastorizzazione, conservazione e invecchiamento del vino; della manutenzione e conduzione dei macchinari e degli impianti di stoccaggio.

La differenza con l’enologo consiste nel fatto che quest’ultimo ha il compito principale di garantire la qualità del prodotto finale e per questo inizia la propria attività prima ancora dell’impianto della vite (scegliendo quali vitigni coltivare sulla base delle caratteristiche geografiche del luogo e degli obiettivi di business dell’azienda) e finisce con l’imbottigliamento.

Potremmo dire che il vinificatore è una sorta di braccio tecnico/operativo e l’enologo è lo stratega, con le rispettive mansioni che si integrano a vicenda.

 

 

Come diventare vinificatore

 

Mentre per ottenere il titolo di enologo è necessario conseguire almeno una laurea triennale in viticoltura ed enologia, per fare il vinificatore può bastare un diploma di scuola secondaria e un corso di formazione professionale.

Che tu decida di lavorare come libero professionista o come dipendente presso un’azienda vinicola, devi conoscere tutte le operazioni di lavorazione, affinamento, filtraggio e confezionamento del prodotto.

In particolare, in virtù della complessità del procedimento che trasforma l’uva in vino, il vinificatore non può non conoscere

 

  • caratteristiche e funzionamento di impianti, macchinari e attrezzature specifiche del settore
  • norme di confezionamento ed etichettatura
  • tecniche di fermentazione
  • proprietà organolettiche delle diverse tipologie di vino
  • tecniche di affinamento e filtraggio
  • sicurezza sul luogo di lavoro
  • tecniche di pigiatura e pressatura delle uve
  • caratteristiche di enzimi e additivi

 

Il vinificatore non è quasi mai solo: con lui, in cantina e nei vigneti, ci sono quasi sempre le altre figure professionali citate, il viticoltore e l’enologo, ma anche – a seconda delle dimensioni dell’azienda vinicola – il cantiniere (operaio specializzato nella trasformazione delle uve in vino) e l’agronomo, che aiuta nella scelte del vitigno da coltivare e delle tecniche di coltivazione.

Sapersi confrontare ed avere predisposizione al dialogo sono quindi caratteristiche importanti per svolgere questo lavoro, perché aiutano il vinificatore a fare le giuste valutazioni e a compiere le scelte che porteranno alla produzione di un vino eccellente.

Autore: Rosalba Fiore

Rosalba Fiore

E’ un’imprenditrice digitale, formatrice e consulente. Da oltre 10 anni all’albo dei periti ed esperti presso Camera di Commercio e consulente tecnico d’ufficio (CTU) del Tribunale di Potenza (accrediti li trovi qui), spesso ospite presso conferenze di settore in Italia e all’estero (vedi qui). Laureata in Matematica, ha conseguito numerose certificazioni internazionali ed ha completato la sua formazione nel 2018 con studi in economia e marketing alla prestigiosa Università americana Harvard Business School Online ed attualmente è impegnata nel conseguimento di una seconda laurea.

Ha un’esperienza ventennale, maturata come consulente e formatrice presso grandi multinazionali ad esempio Alitalia, Poste Italiane, Autostrade per l’Italia, ISUFI Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare (Scuola Normale) etc. Rivedi la sua intervista che spiega i benefici che i clienti ottengono rilasciata a Millionaire.it >>

Se vuoi che io ed il mio team ci occupiamo del tuo orientamento per uno dei nostri corsi, fai clic qui.

Richiedi Informazioni

10% ottieni il codice sconto per l’acquisto di un corso

Articoli Consigliati

Metodo Madam C.J. Walker fiorerosalba

L’impresa straordinaria di Madam C.J. Walker, musa ispiratrice del 2023

Il nostro personaggio dell’anno, la nostra musa ispiratrice per il 2023 è una donna d’altri tempi eppure modernissima. È vissuta a cavallo del XIX e

Leggi di più »
Vito Carretta danzatore Teatro alla Scala

Vito Carretta da Lavello alla Scala: «Senza determinazione e sacrificio non ce l’avrei fatta»

«Ho scelto di danzare per non parlare». Vito Carretta sorride mentre lo dice, ma il suo è proprio il linguaggio del corpo. Attore teatrale, danzatore,

Leggi di più »
patrizia summa opinioni fiorerosalba concorso docenti

Diventare insegnante a 40 anni: l’esempio di Patrizia

Che succede se a 40 anni decidi che è ora di tirare fuori la laurea dal cassetto? Ti si apre un mondo di possibilità se

Leggi di più »
giuseppe misuriello osteria marconi

Il mestiere di chef secondo Giuseppe Misuriello

Il mestiere di chef è stato abbastanza casuale anche se alla fine Giuseppe Misuriello non ho fatto altro che unire i puntini. Classe 1970, Stella

Leggi di più »
carandini software imprenditore agricolo

Nicolò Carandini da sviluppatore software ad imprenditore agricolo: «Basta la passione».

«Dobbiamo riuscire a trasformare il nostro lavoro in un divertimento. Se ci sono riuscito io facendolo in una stalla che non c’entrava nulla né con

Leggi di più »
glamping campeggio chic fiorerosaba

Dal camping al glamping, il campeggio chic ed ecologico

La vacanza en plein air piace sempre di più. Il perché è presto detto: è un tipo di vacanza flessibile; generalmente economica e sicura; quasi

Leggi di più »
Visita il Blog

Qui con Te Condividiamo Oltre 16 Anni d’Esperienza nella Formazione Online Professionale e Universitaria

Siamo specializzati nella produzione di contenuti e orientamento per il lifelong learning di persone e aziende (risultati concreti raggiunti)

Offerta Formazione

Università Telematica
Alimentare e Agricoltura
Apprendistato
Artigiani, Impiantisti, Autoriparatori
Assistenziale e Sport

Certificazioni Qualità
Cultura e Turismo
Formazione Docenti e ATA
Grafica, Fotografia e Spettacoli
Industria e Edilizia

STEM Informatica
Licenze e Camera di Commercio
Lingue
Master per Diplomati
Moda e Bellezza

Punteggio Concorsi
Sanità
Segretarie, Amministrazione, Paghe
Sicurezza e Privacy
Vendite, Marketing

Servizio Clienti Informazioni

9:00-19:00 Lunedì - Venerdì

Paga in modo sicuro e affidabile

Sito Con Certificato SSL

pagamenti_fiorerosalba_2022_mobile_nuovo
Uffici

Via Monte Napoleone 8,  Milano
Via del Gallitello 105, Potenza
Esami in oltre 90 sedi

Contatti
  • Whatsapp 800257040
  • Numero Verde 800257040
  • Altri Contatti
Dati Societari

PIVA IT01638080760
REA PZ123379
Fattura Elettronica M5UXCR1

Facebook Youtube Vimeo Linkedin
  • Accedi/Registrati
  • Offerta Formativa
  • Certificazione
  • Corsi Gratuiti
  • FAQ Risposte alle Domande Frequenti
  • Prenotazione Consulenza Gratuita
  • Contattaci
  • Accreditamento Università
  • Qualifiche Europee e EQF
  • Offerte di Lavoro
  • Lavora con noi
  • Webinar Gratuiti 30 Minuti Live
  • Orientamento agli studi, professionale e universitario
  • Tirocini curriculari ed extracurriculari le regole per non sbagliare
  • I Nostri Progetti di Sostenibilità Ambientale e Solidarietà
  • Termini e Condizioni
  • Privacy e Cookie Policy
  • Accedi/Registrati
  • Offerta Formativa
  • Certificazione
  • Corsi Gratuiti
  • FAQ Risposte alle Domande Frequenti
  • Prenotazione Consulenza Gratuita
  • Contattaci
  • Accreditamento Università
  • Qualifiche Europee e EQF
  • Offerte di Lavoro
  • Lavora con noi
  • Webinar Gratuiti 30 Minuti Live
  • Orientamento agli studi, professionale e universitario
  • Tirocini curriculari ed extracurriculari le regole per non sbagliare
  • I Nostri Progetti di Sostenibilità Ambientale e Solidarietà
  • Termini e Condizioni
  • Privacy e Cookie Policy
sigillo netcomm
reviewbox 2022 fiorerosalba
impatto zero fiorerosalba
trustpilot fiorerosalba opinioni
Tuteliamo la tua Privacy questo sito non utilizza cookies di profilazione.

©FIOREROSALBA.COM 2006-2022

Richiedi Info sui Corsi