FIOREROSALBA

Miur: le certificazioni informatiche valide quali sono?

miur certificazioni fiorerosalba

Negli ultimi anni, in ambito lavorativo e non, sta assumendo sempre più importanza la formazione in ambito informatico. Durante un colloquio di lavoro infatti, spesso sono necessarie competenze informatiche e poterlo dimostrare all’invio del CV tramite una certificazione, per la buona riuscita dello stesso. Poi in fase di prova pratica da parte del selezionatore e nei primi giorni di lavoro saprai dimostrare praticamente la tua abilità al pc.

Per chi non riuscisse a seguire di persona alcuni dei corsi che vengono proposti per l’acquisizione di certificazioni informatiche è possibile affidarsi ai corsi online, che hanno la stessa validità di quelli in presenza.

 

Quali sono le certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR?

 

Come prima cosa è bene specificare l’ambito di riconoscimento del MIUR in merito alle certificazioni. Le certificazioni solo validi solo come punteggio e non invece come titolo d’accesso al Concorso, per docenti e ATA.

Quindi il titolo d’accesso al Concorso può essere il diploma di scuola superiore o la laurea oppure la qualifica regionale in base al Concorso ( titoli accesso personale ATA ), mentre il punteggio aggiuntivo si può ottenere mediante certificazioni informatiche, linguistiche.

Quindi il titolo d’accesso è obbligatorio mentre la certificazione per ulteriore punteggio è facoltativa per partecipare ad un Concorso ma ti dà un vantaggio rispetto agli altri partecipanti in graduatoria.

Il Miur è l’organo dello Stato che accredita le scuole elementari, medie inferiori, medi superiori, università, scuole alta formazione musicale e poi gli enti che propongono corsi o certificazioni spendibili per l’inserimento nelle graduatorie personale docente/ATA.

Quindi ad esempio non troverai una certificazione di giardinaggio ma una certificazione “metodologie didattiche per l’insegnamento della botanica” o certificazione di taglio e cucito ma una certificazione “utilizzo dei dispositivi informatici per l’insegnamento di storia della moda“.

In base al Concorso e l’ente che lo bandisce tale ente bisogna controllare quali certificazioni sono richieste.

 

A cosa servono le certificazioni informatiche?

 

Una certificazione informatica è un documento che riconosce ufficialmente le tue capacità in ambito informatico ed è utile, ai fini lavorativi, per dimostrare di poter lavorare in autonomia con diversi software.
La capacità di un individuo di saper utilizzare un’ampia varietà di programmi per computer è un’abilità importante da inserire nel tuo CV, che potrà esserti utile in qualunque momento della tua carriera . L’alfabetizzazione informatica non solo aiuta nella ricerca di un lavoro, ma può anche aumentare il tuo stipendio se ti dimostri all’altezza.

Una certificazione informatica riconosciuta dal MIUR può portarti a una promozione all’interno della tua azienda per rendere il tuo lavoro stimolante e gratificante.

Proprio perché nell’era del digitale la maggior parte dei lavori avviene tramite PC, è comprensibile che un’azienda si preoccupi di verificare le competenze informatiche di una persona durante un colloquio.
Le certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR riguardano in particolar modo la conoscenza di software base come il pacchetto Microsoft Office, che vi permetterà di scrivere documenti, creare presentazioni e analizzare dati.

Durante un colloquio di lavoro, in caso di profili simili, il datore di lavoro sicuramente darà più importanza a chi dimostra di avere abilità informatiche più specifiche. Per questo una certificazione informatica MIUR è di fondamentale importanza quando si cerca lavoro.

 

Le principali certificazioni informatiche riconosciute da MIUR

 

Una volta all’anno il MIUR si occupa di pubblicare i nominativi degli enti accreditati per corsi di tipo informatico, con rilascio di attestazione.

Una certificazione MIUR infatti vi garantisce che la formazione rispecchia tutti i criteri stabiliti dal ministero e che può essere utilizzata in ambito lavorativo.

Una delle certificazioni più apprezzate durante un colloquio di lavoro è la ECDL/ICDL, in grado di attestare il vostro livello di competenza informatica.
Per il livello base è necessario familiarizzare con l’aspetto software, hardware, file e sicurezza dei dati di un computer. A ciò si aggiunge la capacità di saper lavorare in sicurezza online e di utilizzare tutti i programmi del pacchetto Microsoft Office.

Il successivo livello invece, prevede la conoscenza di nozioni più avanzate. In particolare è richiesta la capacità di creare progetti e disegni in 2D tramite appositi software.

Un altro tipo di certificazione informatica MIUR è la Pekit, che richiede certamente abilità non indifferenti in questo ambito. A seconda del livello di competenze che si vuole raggiungere, vengono messe a disposizione diverse certificazioni Pekit.

Per il personale ATA, ad esempio, sarà sufficiente la conoscenza dei principali software di Microsoft Office, la capacità di navigare online e di utilizzare una posta elettronica certificata.

Per gli insegnanti invece vengono introdotti capitoli più specifici, che riguardano l’uso di strumenti digitali come la LIM e software necessari all’insegnamento.
La certificazione ITIL fa parte di quelle riconosciute dal Ministero. In questo caso si tratta però di corsi di livello più avanzato, utili a chi lavora già da tempo nel settore informatico con la gestione di flussi di lavoro e servizi digitali.

Anche in questo caso esistono varie certificazioni in base al livello di conoscenza che si desidera raggiungere. Non tutti i corsi sono però accessibili il lingua italiana.

Infine, la certificazione TABLET è utile in ambito lavorativo. Si tratta di corsi, anche online, che vi permettono di acquisire tutte le competenze per la gestione di un tablet. Dall’installazione di app fino alla navigazione online. Questo tipo di attestazione è valida soprattutto nell’ambito dell’insegnamento e permette di ottenere punti in determinati concorsi per docenti.
Tutte le certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR dimostrano oggettivamente le tue capacità in questo ambito e la tua professionalità. Inoltre, anche se già lavori, una certificazione MIUR potrà esserti sempre utile per tenerti aggiornato e magari ottenere una promozione.

 

Certificazioni informatiche per concorso scuola

 

Senza dimenticare le nuovissime certificazioni informatiche:

 

certificazione LIM

certificazione dattilografia

certificazione Coding

certificazione Digital Lessons

Rosalba Fiore

CARRIERA E AFFARI

ROSALBA FIORE

Per oltre un decennio ho costruito questo un archivio di guide e materiali di istruzioneinterviste ad imprenditori, dove incontri i nostri studenti e vedi i loro bellissimi progressi, dove ti ho fatto dare una sbirciatina alla nostra vita aziendale. Scopri chi sono…

Hai domande o curiosità su questo articolo?