Oramai le università on-line sono note anche ai più, complice campagne pubblicitarie televisive, ma come sono e come funzionano non è così scontato prima di tutto sono dei veri e propri enti universitari, non dimentichiamoci che hanno pieno valore legale in quanto riconosciuti dal MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Sia dal 2003 il decreto del 17/04/2003, stabiliva che i titoli di studio, acquisiti mediante un’università telematica, hanno lo stesso valore legale come quelli conseguiti in un ateneo “tradizionale”?.
In questo articolo approfondiamo i seguenti punti:
- Come funziona l’università telematica?
- Chi frequenta queste università online?
- Vantaggi delle università online;
- Svantaggi delle università online;
Laurea online: università telematica come funziona?
Il metodo d’apprendimento telematico utilizzato dall università online prevede lezioni quasi tutte online, possono essere sia registrate che in videoconferenza dunque in diretta. Le lezioni registrate in appositi studi televisi, senza rumori di fondo ed interferenze, permettono dunque allo studente di poter rivedere più e più volte la lezione così da facilitare sia la memorizzazione ed una maggior chiarezza dei contenuti. Le lezioni in videoconferenza, durante le quali solo ed esclusivamente il docente trasmette la sua immagine in video, permettono invece di avere maggiore interarzione. Sulla piattaforma internet dell’università scelta sono disponibili i materiali per ogni insegnamento.
La grande efficacia di questo metodo è tale che ultimamente, anche gli atenei classici, si stanno dotando di piattaforme online di learning.
Vi sono università telematiche che richiedono anche di partecipare a delle lezioni frontali, che sono obbligatorie, così come è obbligatorio seguire le lezioni online.
Tutte le Univeristà Telematiche mettono a disposizione di ogni studente un proprio tutor che lo segue durante l’intero corso di studi.
Spesso si crede che sia più facile frequentare un’università del genere, rispetto ad un’università “canonica”? Perché non ci sono esami, questa è assolutamente un’affermazione falsa, gli esami ci sono, sono esami di profitto, vengono svolti dai docenti dell’università e il loro grado di difficoltà è comparabile a quello delle università classiche. Gli esami sia per le università classiche che per gli atenei online sono sempre svolti nelle sedi dell’università.
Università online e gli studenti lavoratori
Corsi laurea online molti sono lavoratori, che difficilmente hanno il tempo di frequentare i corsi in un ateneo classico. Ma ci sono anche ragazzi appena diplomati, che ora vogliono avere una laurea senza doversi trasferire a centinaia di km da casa. Alcuni hanno una laurea triennale, lavorano e vogliono ugualmente avere anche la laurea specialistica.
Poter seguire le lezioni la sera, o in un qualsiasi momento di break dal lavoro permette a queste persone di poter raggiungere gli obiettivi di studio desiderati grazie a un’università online. Si può studiare ovunque sempre più applicazioni, permettono di accedere alla piattaforma e-learning da qualsiasi dispositivo, che sia pc, tablet o telefono.
Studenti già immatricolati presso altri atenei
Le università online possono vantare anche molti studenti con più di 30 anni, non sono solo studenti lavoratori, ma sono anche studenti provenienti da altri atenei, nei quali erano oramai fuori corso, vi sono studenti già laureati interessati ad esami singoli o alla seconda laurea.
Lo studente fuori corso non è un demerito può capitare che durante la carriera universitaria, si possa ritardare un po’ su qualche esame, e non riuscire più ad andare avanti. Molto spesso molti di questi studenti cambiano università a favore di un’università online. In questi atenei telematici è possibile, previo riconosciemento dei crediti formativi universitari, come per le altre università, è possibile integrare nel nuovo piano di studi gli esami già sostenuti, e continuare quindi, con quelli ancora da sostenere.
Non hai superato il test d’ingresso?
Alcuni scelgono le università telematiche perchè non hanno superato il test di ingresso, per l’accesso a qualche altro ateneo, ritenendo inutile sprecare tempo iscrivendosi ad un corso di laurea che non piace e preferiscono iscriversi ad un’università telematica, così continueranno a studiare quello che veramente interessa loro e tutte le materie da loro preferite.
Università telematica sono a numero aperto
Poi ci sono tutti quelli che subito dopo il liceo vedono nell’università telematica la scelta migliore per il loro futuro, la scelta per i vari corsi di laurea è vasta ci sono i corsi di giurisprudenza, psicologia, lettere, economia, ingegneria, insomma, ci sono quasi tutti i corsi di laurea e ricordiamo che sono tutti riconosciuti dal MIUR Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca dunque i titoli di studio ottenuti sono pienamente validi.
Vantaggi delle università online
Iscriversi ad un’università telematica, perché? Ecco di seguito alcuni vantaggi che potrebbero esserci, per una scelta del genere.
- Orari flessibili,
- Materiale Online,
- Tutor,
- Seguire le lezioni da casa: le lezioni possono essere seguite comodamente da casa, e questo comporta anche un risparmio, sul pagamento dell’affitto, per gli studenti fuori sede, che dovranno recarsi solo per gli esami, nella sede universitaria, senza dover affittare una stanza o una casa fuori dalla propria città.
La libertà di orari delle lezioni vuol dire che si possono seguire nell’orario scelto, senza vincoli imposti dall’università, una gran bella comodità. Questo grazie al fatto che il materiale da studiare è sempre disponibile sulle piattaforme online. Studiare online non vuol dire essere soli anzi essendo nate per venire incontro alle esigenze particolari degli studenti lavoratori ogni studente avrà un tutor personale, che lo seguirà nel percorso, rispondendo a tutti i dubbi e a tutte le domande e questo durante tutta la durata del corso di studi.
Svantaggi delle università online
Non ci sono solo vantaggi come per ogni cosa ci sono anche degli svantaggi a frequentare un ateneo telematico:
- Tasse più alte: rispetto ad una unviersità statale, sono comunque nella media delle unversitrà private, c’è da dire però che sono rateizzzabili. Rivolgendosi a persone che hann un lavoro o comunque hanno una posizione economica familiare tale da riuscire a pagare una tassa superiore rispetto ad un’università pubblica.
- Vita da universitario: iscriversi in un ateneo tradizionale ed ancora di pià fuori sede viene meno un’esperienza di vita universitaria, che ti forma e ti fa crescere. E’ da ricordare che alcune università telematiche, prevedeono anhe delle lezioni frontali o dispongono di un vero e proprio campus stile americano dove l’esperienza è vivibile al 100%.
- Poca vita di relazione: seguendo le lezioni da soli, a casa, non si ha la possibilità di interagire dal vivo con i propri colleghi di corso se non tramite le piattaforme.
Approfondimenti