FIOREROSALBA

Barman : cosa devi sapere

come diventare un barman

La figura del barman, meglio classificata come operatore del servizio bar, è estremamente versatile perché può adattarsi in qualsiasi contesto. Infatti un bar o un punto di ristoro può essere presente in qualsiasi luogo, non solo nei locali che si trovano in qualsiasi città o paese di provincia ma anche nelle stazioni, nei teatri, al cinema e così via. Per questo motivo coloro che vogliano intraprendere la carriera di operatore del servizio bar sanno di poter trovare facilmente lavoro in breve tempo.

 

Figura Professionale del Barman

 

La figura dell’operatore del servizio bar è molto polivalente. Infatti chi lavora dietro il bancone di un bar deve saper fare un po’ di tutto. Non si tratta solo della preparazione di caffè, cappuccini e altre bevande sia calde che fredde ma anche del modo giusto di presentarle.

Un barista deve essere sempre disponibile con i clienti, sapersi porre nel modo giusto e riuscire a creare una situazione di empatia perché deve fidelizzare i clienti. I bar infatti sono tantissimi, spesso uno vicino all’altro, e la scelta di uno piuttosto che un altro è dato soltanto dall’apprezzamento che i clienti dimostrano verso i prodotti offerti e la simpatia del barman.

L’operatore del servizio bar deve però avere anche delle doti di manager e deve saper gestire il punto vendita. Infatti a questa figura viene richiesto di controllare le scorte dei prodotti, gestire i fornitori, occuparsi degli ordini quando i prodotti finiscono.

Ovviamente poiché in un bar vengono anche manipolati prodotti alimentari, il barista deve supervisionare anche questo aspetto, occupandosi dell’autocontrollo della sicurezza dei prodotti alimentari. Una figura, quindi, molto complessa che necessita della giusta preparazione per poter svolgere al meglio il proprio compito.

 

Obiettivo del corso Barman

 

L’obiettivo di questo corso professionale per operatore del servizio bar è quello di creare dei professionisti completi che possano gestire ogni fase della lavorazione del bar. Un operatore del servizio bar può infatti scegliere di lavorare come dipendente, stando alle dipendenze del proprietario di un bar o di un locale e quindi potendo contare su uno stipendio fisso.

In realtà, però, un barista può essere egli stesso il proprietario del bar e in questo caso occorre che abbia una preparazione completa anche dal punto di vista delle strategie di marketing migliori per riuscire a conquistare una clientela sempre più numerosa e, di conseguenza, anche incrementare i propri guadagni.

Il mondo dei bar e dei locali è caratterizzato in alcuni casi da scarsa professionalità. Convinti che la professione non richieda particolari competenze, molti si improvvisano baristi con il rischio di scontentare le aspettative della clientela. Occorre allora che coloro che vogliano intraprendere questa professione siano adeguatamente formati per riuscire ad offrire sempre un servizio di altissima qualità.

Il corso di operatore del servizio bar vuole proprio offrire una preparazione completa, che non sia solo in relazione alla preparazione di snack e bevande sia calde che fredde ma che sia in grado di gestire completamente un locale, proprio come dovrebbe fare un vero manager.

Tutti gli argomenti vengono spiegati in modo semplice e molto preciso perché il corso è riservato a persone di ogni tipo, anche a quelli che mai hanno lavorato all’interno di un bar. Il metodo didattico consente a chiunque di raggiungere un livello di preparazione tale da riuscire ad essere immediatamente operativi all’interno di un bar di qualunque tipo, anche quelli che propongono oltre ai classici prodotti da bar anche cocktail e drink di ogni tipo.

 

Programma corsi di formazione per barman

 

Il programma del corso di operatore del servizio bar è suddiviso in moduli per una durata complessiva di 200 ore. Ogni modulo affronta nel dettaglio uno dei compiti del barista, così da concedere una panoramica complessiva delle sue mansioni.

I primi moduli sono dedicati alle tecniche di accoglienza e di assistenza del cliente. Il fatto di riuscire a interfacciarsi nel giusto modo con il cliente è una garanzia di fedeltà della clientela.

C’è poi un ampio modulo dedicato alla scelta e alla gestione dei fornitori nel quale sono spiegate anche le modalità di gestione delle scorte. Si passa, poi, al vero cuore del corso ossia le modalità di realizzazione del servizio di distribuzione sia delle bevande che dei pasti.

Questo modulo vuole indagare soprattutto le diverse tipologie di servizio che si possono effettuare come ad esempio quello all’italiana, alla francese, etc. Un altro modulo molto corposo è dedicato alle tecniche di preparazione di pasti e bevande. Inoltre vengono illustrate tutte le tecniche di conservazione del cibo oltre che quelle di preparazione dei cibi in vendita come ad esempio toast e panini che devono ovviamente essere confezionati in modo particolare, igienico e sicuro.

Oltre alla preparazione di cibo e bevande anche l’allestimento della sala è un argomento molto importante perché l’ambiente nel quale i prodotti vengono consumati sono un elemento essenziale che fa parte del servizio bar. Per questo c’è un modulo dedicato alla preparazione e all’allestimento della sala, con particolare riferimento alla mise en place e al servizio banqueting. Infine gli ultimi moduli del corso sono riservati alle modalità di riscossione dei pagamento, alla fatturazione e a tutta la normativa haccp, sicurezza sul lavoro, etc.

Se sei interessato a diventare un barman ti consigliamo https://www.fiorerosalba.com/corso/barman/

Rosalba Fiore

CARRIERA E AFFARI

ROSALBA FIORE

Per oltre un decennio ho costruito questo un archivio di guide e materiali di istruzioneinterviste ad imprenditori, dove incontri i nostri studenti e vedi i loro bellissimi progressi, dove ti ho fatto dare una sbirciatina alla nostra vita aziendale. Scopri chi sono…

Hai domande o curiosità su questo articolo?