Alcuni sbocchi professionali del laureato in Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza: “safety manager” e “safety planner”, il laureato nel corso di Ingegneria della Sicurezza può esercitare la libera professione.
Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza, si propone la formazione di ingegneri con un profilo professionale mirato all’identificazione dei fattori di rischio ed all’analisi delle condizioni di sicurezza, sia nei processi e negli impianti industriali che nei processi costruttivi di strutture, infrastrutture e opere di ingegneria. Gli obiettivi formativi specifici di questo Corso di Laurea Magistrale interessano altresì l’apprendimento di conoscenze interdisciplinari e di tecnologie e metodi di indagine per il monitoraggio e il recupero di sistemi ambientali anche complessi, opere pubbliche, impianti e sistemi elettrici, di trasmissione ed elaborazione delle informazioni, nonché sistemi energetici ed impianti termici. L’Ingegnere della Sicurezza deve possedere gli strumenti per l’organizzazione e la gestione della sicurezza, intesa come insieme di soluzioni tecniche e procedure, al fine di prevenire e fronteggiare eventi accidentali e naturali di natura dolosa e/o colposa, che possono danneggiare le persone fisiche e le risorse materiali, immateriali e organizzative.
Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza
Requisiti di Ammissione
Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza dell’Università Telematica Pegaso si rivolge a tutti coloro che sono in possesso di un diploma di laurea.
Sbocchi Professionali
I laureati in Ingegneria della Sicurezza trovano collocazione presso le unità produttive, gli enti che si occupano di protezione civile e le società di consulenza.
Altri settori di proficuo impiego dei nuovi ingegneri della sicurezza derivano dall’inserimento presso gli organismi cui sono istituzionalmente affidati compiti di vigilanza e il cui potenziamento è esigenza sentita e più volte ribadita in sedi autorevoli.
Inoltre, nell’ambito della sicurezza del territorio vi sono significative possibilità di occupazione, soprattutto in seguito alle recenti normative che richiedono la presenza di figure professionali capaci di garantirne il rispetto e l’efficacia. Tali norme, così come il complesso degli strumenti di comando e controllo e volontari, richiedono un sempre più stretto rapporto e integrazione tra le competenze di chi svolge la propria attività all’interno e all’esterno delle aziende.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
– Ingegneri edili e ambientali – (2.2.1.6.1)
– Ingegneri industriali e gestionali – (2.2.1.7.0)
– Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche civili e dell’architettura – (2.6.2.3.1)
– Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche industriali e dell’informazione – (2.6.2.3.2)
Il corso consente di conseguire l’abilitazione alle seguenti professioni regolamentate:
– Dottore agronomo e dottore forestale
– Ingegnere civile e ambientale
– Ingegnere dell’informazione
– Ingegnere industriale
INFO CORSO DI LAUREA
Facolta’: Ingegneria Laurea: Magistrale
Classe: LM- 26
Inizio: In qualsiasi periodo
Durata: 2 anni
Retta: € 2.000,00 + Tasse: € 140,00