Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza da UniPegaso con FioreRosalba.com

corsi sicurezza sul lavoro

Alcuni sbocchi professionali del laureato in Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza: “safety manager” e “safety planner”,  il laureato nel corso di Ingegneria della Sicurezza può esercitare la libera professione.

Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza

Obiettivi Formativi

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza, si propone la formazione di ingegneri con un profilo professionale mirato all’identificazione dei fattori di rischio ed all’analisi delle condizioni di sicurezza, sia nei processi e negli impianti industriali che nei processi costruttivi di strutture, infrastrutture e opere di ingegneria. Gli obiettivi formativi specifici di questo Corso di Laurea Magistrale interessano altresì l’apprendimento di conoscenze interdisciplinari e di tecnologie e metodi di indagine per il monitoraggio e il recupero di sistemi ambientali anche complessi, opere pubbliche, impianti e sistemi elettrici, di trasmissione ed elaborazione delle informazioni, nonché sistemi energetici ed impianti termici. L’Ingegnere della Sicurezza deve possedere gli strumenti per l’organizzazione e la gestione della sicurezza, intesa come insieme di soluzioni tecniche e procedure, al fine di prevenire e fronteggiare eventi accidentali e naturali di natura dolosa e/o colposa, che possono danneggiare le persone fisiche e le risorse materiali, immateriali e organizzative.

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza intende trasferire allo studente un approccio basato su analisi previsionali degli scenari incidentali, con conseguente ottimizzazione degli interventi preventivi e delle misure protettive in tutte le fasi di attività dell’ingegnere, quali: la progettazione, l’esecuzione, l’esercizio, il monitoraggio e il controllo. Oltre che alle basi culturali classiche dell’Ingegneria, gli obiettivi formativi di tale Corso di Laurea Magistrale si ispirano anche ai principi di base e ai criteri regolatori delle direttive e norme che negli ultimi anni hanno rinnovato il quadro delle aspettative della collettività in materia di sicurezza. La finalità del Corso è quindi quella di formare ingegneri che abbiano tutte le capacità richieste dal contesto normativo insieme ad una solida base di cultura ingegneristica, per poter seguire l’evoluzione dei contesti operativi e normativi in materia di sicurezza, provvedendo alla loro attuazione e gestione.

 

Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza

Requisiti di Ammissione

Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza dell’Università Telematica Pegaso si rivolge a tutti coloro che sono in possesso di un diploma di laurea.

Sbocchi Professionali

I laureati in Ingegneria della Sicurezza trovano collocazione presso le unità produttive, gli enti che si occupano di protezione civile e le società di consulenza.
Altri settori di proficuo impiego dei nuovi ingegneri della sicurezza derivano dall’inserimento presso gli organismi cui sono istituzionalmente affidati compiti di vigilanza e il cui potenziamento è esigenza sentita e più volte ribadita in sedi autorevoli.

Inoltre, nell’ambito della sicurezza del territorio vi sono significative possibilità di occupazione, soprattutto in seguito alle recenti normative che richiedono la presenza di figure professionali capaci di garantirne il rispetto e l’efficacia. Tali norme, così come il complesso degli strumenti di comando e controllo e volontari, richiedono un sempre più stretto rapporto e integrazione tra le competenze di chi svolge la propria attività all’interno e all’esterno delle aziende.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)

– Ingegneri edili e ambientali – (2.2.1.6.1)
– Ingegneri industriali e gestionali – (2.2.1.7.0)
– Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche civili e dell’architettura – (2.6.2.3.1)
– Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche industriali e dell’informazione – (2.6.2.3.2)

 Il corso consente di conseguire l’abilitazione alle seguenti professioni regolamentate:

– Dottore agronomo e dottore forestale
– Ingegnere civile e ambientale
– Ingegnere dell’informazione
– Ingegnere industriale

INFO CORSO DI LAUREA

Facolta’: Ingegneria Laurea: Magistrale

Classe: LM- 26

Inizio: In qualsiasi periodo

Durata: 2 anni

Retta: € 2.000,00 + Tasse: € 140,00

I NOSTRI VIDEO CORSI

Senza registrazione e senza carta di credito – Solo 1 click

GUIDE E MANUALI

Scarica gratuitamente la guida in PDF cliccando sulla copertina

Rosalba Fiore

CARRIERA E AFFARI

ROSALBA FIORE

Per oltre un decennio ho costruito questo un archivio di guide e materiali di istruzioneinterviste ad imprenditori, dove incontri i nostri studenti e vedi i loro bellissimi progressi, dove ti ho fatto dare una sbirciatina alla nostra vita aziendale. Scopri chi sono…

INIZIA IL TUO CAMBIAMENTO

RICHIEDI INFORMAZIONI

sui nostri corsi e consulenze