Le segretarie di studio medico possono lavorare negli ospedali, ambulatori e altre strutture mediche. Oltre a gestire il banco della reception, possono accogliere i visitatori, gestire le informazioni sui pazienti ed eseguire le mansioni di segreteria amministrativa/contabile. Interagiscono con i medici, e altri professionisti e le compagnie di assicurazione. La formazione della futura segretaria può avvenire tramite un corso segretaria studio medico che preveda nel piano di studio tutto quanto richiesto nella pratica lavorativa.
Non è un lavoro esclusivamente femminile, molti infatti sono i segretari di studio medico che svolgono funzioni d’ufficio in uno studio medico o altro operatore sanitario. Come altri che lavorano in carriere di supporto sanitario, il loro lavoro è fondamentale per il funzionamento di qualsiasi struttura che fornisce assistenza ai pazienti. Scrivono corrispondenza e rapporti, conservano i file, pagano i fornitori, gestiscono i moduli assicurativi e fatturano ai pazienti. I segretari medici interagiscono con il pubblico durante il giorno, rispondendo al telefono, fissando appuntamenti e salutando i pazienti.
Usano una varietà di apparecchiature per ufficio, inclusi computer, fax, scanner e sistemi telefonici multilinea, per svolgere il loro lavoro. I segretari medici applicano anche la loro conoscenza della terminologia medica, delle regole dell’assicurazione sanitaria e delle procedure di fatturazione medica.
Una valida Segretaria di Studio Medico deve avere delle doti personali essenziali come la flessibilità, l’empatia e la capacità di organizzazione. La sua routine quotidiana non deve tralasciare il paziente, per lei è fondamentale anzi rivolgere a lui molta parte delle sue attenzioni: deve essere accolto, rassicurato, informato e seguito in ogni sua necessità.
La Segretaria di Studio Medico cura personalmente la cartella clinica di ogni paziente deve essere aggiornata, consegnata al medico quando necessario e riposta con cura nell’archivio. Inoltre tra le sue doti non va dimenticato l’ordine e la pulizia in quanto ogni documento deve essere ordinato correttamente.
Un diploma di scuola superiore e la formazione sul posto di lavoro è di solito sufficiente per diventare una segretaria di studio medico.
Le aspiranti segretarie di studio medico hanno anche bisogno di avere una forte competenza informatica per gestire mansioni di segreteria, per lavorare con i sistemi di office automation (word, posta elettronica, programmi gestionali etc.)
Livello di istruzione richiesto e skills
Come dicevamo sopra è ideale, ma non obbligatorio, aver conseguito un diploma di scuola superiore abbinato ad un corso di specializzazione ed alla formazione on-the-job.
Questa posizione richiede competenze d’ufficio di base e conoscenza della terminologia medica e delle procedure ospedaliere, cliniche o di laboratorio. Questo può essere ottenuto attraverso l’istruzione in aula o la formazione sul posto di lavoro o un corso online che copra la terminologia medica, procedure di ufficio e l’informatica.
I corsi non devono essere obbligatoriamente di qualifica professionale o accreditati dalla Regione, non essendo richiesto obbligatoriamente al datore di lavoro per l’assunzione, come avviene in alcune professioni, ad esempio un avvocato deve avere per forza studiato legge, un’estetista deve avere per forza frequentato il corso di qualifica.
Il futuro datore di lavoro è dunque libero di scegliere la candidata che ritiene essere più preparata indipendentemente dal titolo posseduto. Generalmente però per segretarie executive di grandi strutture è richiesta una laurea e la conoscenza approfondita di almeno 2 lingue straniere.
Segretaria Studio Medico le competenze fondamentali
Informatica per una segretaria? Certo La maggior parte dei sistemi per ufficio sono informatizzati, e molte cartelle cliniche, in particolare, sono oggi conservate elettronicamente, un buon corso di segretaria deve includere un congruo numero di ore dedicate a questa materia. Quindi se vuoi essere una segretaria medica, hai bisogno di ottime competenze informatiche. Dovresti essere in grado di utilizzare e-mail, software di elaborazione testi e fogli di calcolo, oltre al software utilizzato per la registrazione e la fatturazione.
Una segretaria di studio medico dovrebbe anche avere ben sviluppate le capacità di comunicazione, organizzative e di servizio ai clienti.
Skills fondamentali: comunicazione interpersonale , servizio clienti , coordinamento , gestione del tempo, capacità di comunicazione scritta, gestione ufficio, pianificazione agenda medici e software di contabilità , familiarità con le apparecchiature per ufficio fax/pc/stampanti etc.
Per avere successo in questo campo, avrai bisogno anche di alcune qualità personali, chiamate soft skill:
Comunicazione verbale: devi essere in grado di trasmettere informazioni ad altro personale di supporto e professionisti medici, nonché ai pazienti che visitano l’ufficio.
Ascolto attivo: la capacità di ascoltare bene ti consentirà di comprendere le esigenze dei tuoi pazienti e le istruzioni del medico o di altri professionisti sanitari.
Scrittura: i segretari medici spesso devono corrispondere per iscritto con altri studi medici, compagnie assicurative e pazienti.
Abilità interpersonali: questo set di abilità, che include la capacità di comprendere il linguaggio del corpo, negoziare e persuadere le persone, ti aiuterà nella tua interazione con pazienti, medici o altri operatori sanitari e colleghi.
Abilità organizzative: ti verrà richiesto di tenere traccia di moduli assicurativi, orari, cartelle dei pazienti e forniture per ufficio.
Oltre le competenze consigliamo: essere pronte al sorriso poiché esso rassicura i pazienti, umiltà, pazienza e precisione.
Segretaria di studio medico luogo di lavoro
Le segretarie mediche in genere lavorano in un ambiente d’ufficio come gli uffici dei medici e di altri fornitori di assistenza sanitaria. Gli ambienti di lavoro includono ospedali, ambulatori e strutture chirurgiche.
Mansioni
Segretarie di studio medico lavorano negli ospedali, cliniche o studi privati, dove gestiscono la pianificazione ufficio e mantengono l’organizzazione delle cartelle cliniche e gli appuntamenti. Esse svolgono anche altre funzioni di segreteria front-office, come ad esempio rispondere al telefono e tramite la posta elettronica. Altre responsabilità potrebbero includere compilare la scheda della storia medica del paziente, accogliere i pazienti e spiegare le procedure di ufficio.
In dettaglio una segretario di studio medico svolge generalmente il seguente lavoro:
- Gestisci le telefonate e ricevi messaggi
- Pianifica le riunioni del personale, che possono includere la prenotazione di sale conferenze e ordinativi di coffe break
- Preparare ed inviare fatture, report e promemoria
- Pianifica appuntamenti e interventi chirurgici per i pazienti e invia promemoria e follow-up degli appuntamenti tramite chiamate o e-mail
- Gestisce posta e fax
- Elabora la fatturazione del paziente e le richieste alle compagnie d’assicurazione sanitaria
- Eseguire la gestione del database e del file system
I medici, il personale medico e i pazienti fanno affidamento sulle segretarie di studio per mantenere le operazioni d’ufficio senza intoppi. Oltre a svolgere funzioni amministrative e di supporto, devono conoscere la terminologia medica e avere familiarità con varie procedure mediche e pratiche commerciali.
Una segretario medica dovrebbe avere buone capacità informatiche per elaborare in modo accurato ed efficiente le informazioni sui pazienti, inclusi pagamenti e richieste di risarcimento assicurative, gestire il database dell’ufficio e le cartelle dei pazienti e gestire il programma del medico. Dovrebbero anche essere in grado di scrivere e preparare i referti e trascrivere e digitare referti medici.
Quanto guadagna la segretaria di uno studio medico?
La retribuzione di una Segretaria di Studio Medico può partire da uno stipendio minimo di 850 € netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.700 € netti al mese. La retribuzione comunque può dipendere da diversi fattori a partire dall’esperienza della segretaria e dalla dimensione della struttura. E’ bene tener conto se il futuro datore di lavoro offre anche la possibilità di orari flessibili, formazione o altri benefit questi dovranno esser considerati come parte integrante della propria retribuzione, ad esempio alcuni potrebbero trovare più appetibile un’offerta lavorativa con una retribuzione pari a 1300€ netti ma non orari flessibili e un pacchetto di benefit che una retribuzione di 1500€ netti ma con orari rigidi.
Corso segretaria studio medico
Idea Nuovo Lavoro di FioreRosalba.com
Oltre il lavoro come dipendente o collaboratrice è possibile dopo un pò di anni d’esperienza creare una propria società di servizi di segretariato nel settore potresti offrire buona parte del lavoro da remoto a più studi medici o strutture .
Visita la pagina del corso https://www.fiorerosalba.com/corso/segretaria-studio-medico/