Corsi HACCP: livelli e durata dell’attestato

Abbiamo già avuto modo di vedere che cos’è il corso HACCP e le sue differenze con il corso SAB; vedremo invece adesso più nello specifico i diversi livelli di HACCP, così da guidarti verso il corso adatto alle tue esigenze, ricorda si dice HACCP e non HCPP.

Il corso HACCP infatti prevede tre curricula o livelli: a seconda della posizione che si ricopre all’interno della filiera alimentare, si dovrà infatti possedere uno specifico documento apposito per il ruolo. Di conseguenza, anche i contenuti dei nostri corsi divergono, in modo da rendere l’insegnamento flessibile e adatto a ciascun profilo professionale.

 

I livelli dell’ HACCP

La suddivisione delle competenze per livelli può confondere chi si trova per la prima volta a lavorare con gli alimenti. Tuttavia questa articolazione è necessaria: non tutti gli operatori manipolano le materie prime allo stesso modo, e anzi c’è chi non ne viene affatto in contatto.

  • Il primo livello è dedicato ai responsabili dell’industria alimentare, ossia il titolare o gestore dell’azienda o attività commerciale.
  • Il secondo livello è stato invece pensato per chi manipola le materie prime; per costoro, l’attestato HACCP sostituisce infatti il vecchio libretto sanitario. Pensiamo ai panettieri, pasticceri, pizzaioli, chef o addetti alla vendita nelle pescherie.
  • Infine, il terzo livello di cui ci occupiamo riguarda gli addetti generici non manipolatori, che svolgono dunque attività con un profilo di rischio alimentare medio-basso. Facendo qualche esempio, il corso si rivolge a promoter, magazzinieri, camerieri, addetti al trasporto.

 

Attestato haccp: un corso specifico per ogni esigenza

Per ciascuno di questi livelli, noi di fiorerosalba.com abbiamo pensato ad un’ulteriore individualizzazione dell’offerta formativa.

In prima istanza distinguiamo tra chi è alla prima formazione in questo settore e chi invece deve soltanto fare un aggiornamento. Sottolineiamo a questo proposito che l’attestato HACCP ha validità di tre anni, al termine dei quali va rinnovato.

Per l’aggiornamento saranno sufficienti meno ore di lezione, durante le quali si verrà aggiornati in merito a tutte le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro nel rispetto delle norme igieniche e di sicurezza. In generale, i nostri corsi HACCP vanno dalle 6, in caso di aggiornamento, alle 12 ore, in caso invece di prima formazione come responsabile. Le lezioni per manipolatori contemplano un monte ore di 8 o 12, a seconda del protocollo di pertinenza.

Abbiamo ulteriormente suddiviso la categoria in tre sotto-livelli, detti appunto protocolli, così da creare programmi di studio il più aderenti possibili al proprio profilo professionale.

 

Cosa sono i protocolli Haccp

Nello specifico, il corso per manipolatore protocollo 1 è rivolto agli addetti alla preparazione nelle attività di ristorazione, forno e pasticceria. Il protocollo 2 si adatta invece a chi è manualmente a contatto con carni e pesce, mentre il protocollo 3 è stato ideato per chi opera con latticini e per gli addetti alla preparazione di prodotti dietetici, baby food e alimentazioni “settoriali” in generale.

Insomma, la nostra offerta di corsi HACCP è completa e cucita su misura per ogni studente, con la garanzia che l’attestato non sia solo una formalità da espletare ma un percorso valido in grado di dare una marcia in più nel mondo del lavoro.

 

Normativa HACCP

Il protocollo HACCP rappresenta una serie di procedure da seguire nel settore alimentare, al fine di evitare l’eventuale contaminazione del cibo, in modo tale da poter garantire la totale sicurezza del cliente.

Ogni società collegata al settore alimentare deve rispettare scrupolosamente il protocollo HACCP, per cui un Responsabile HACCP deve obbligatoriamente essere presente all’interno dell’azienda.

Nonostante finora questi corsi sono stati erogati in maniera ‘fisica’, ovvero tramite lezioni organizzate di presenza dai comuni delle città, da alcuni anni è possibile seguire i corsi HACCP direttamente da casa, ma solo tramite portali autorizzati da ciascuna regione (il regolamento può variare per ogni zona d’Italia, per cui bisogna valutare il regolamento della regione in cui si è residenti).

Anche se può nascere il dubbio riguardante la validità dei corsi online, questi sono ufficialmente riconosciuti dall’Unione Europea, di conseguenza non risultano validi solamente in Italia, ma addirittura in tutta Europa.

 

Alimentarista: figura Professionale

La figura del Responsabile HACCP avrà il compito di gestire nella maniera ideale la manipolazione degli alimenti, al fine di evitare intossicazioni alimentari o contaminazioni di qualsiasi tipo.

Inoltre avrà il compito della gestione di ogni aspetto della componente organizzativa aziendale, con l’addestramento dei dipendenti e il controllo di ogni macchinario utilizzato in azienda, in modo che la sicurezza sulla manipolazione alimentare risulti massima.

Il corso di formazione per l’addetto HACCP, invece, si occuperà della formazione di figure professionali addestrate alla manipolazione alimentare, pur tuttavia non essendo responsabili della sicurezza del locale dal punto di vista degli alimenti.

 

Certificato HACCP ed obiettivo del corso

L’obiettivo del corso di formazione per il Responsabile HACCP è quello di adempiere all’addestramento di personale specializzato nella manipolazione degli alimenti.

Senza quest’ultimo, il locale risulterà non in regola, oltre che potenzialmente pericoloso per la salute dei clienti.

 

Corso di formazione online HACCP sono validi?

Nonostante sia possibile seguire il corso HACCP nelle città che provvedono alla formazione dei Responsabili HACCP, risulta sempre più frequente il cosiddetto FAD, che rappresenterebbe una modalità online del corso HACCP per una formazione a distanza.

Questa nuova modalità permette a chiunque di seguire il corso, anche da casa, tramite computer o smartphone.

Nonostante possano esservi dubbi sulla validità del corso online, dal 2010 quest’ultimi sono ritenuti ufficialmente validi per legge, tramite ordinanza 1179/2010.

Ovviamente, affinché possano risultare validi, devono essere erogati da personale autorizzato.

La normativa riguardante l’attestazione HACCP è di natura regionale, ovvero ogni regione ha una propria autorità gestionale nell’ambito alimentare.

Per tale motivo ogni regione avrà riferimenti diversi riguardo gli enti accreditati dalla regione per la formazione dei responsabili HACCP.

Ad esempio, in Sicilia e Campania, il nostro ente convenzionato 2Power Srl risulta accreditata direttamente dalla Regione per l’erogazione dei vari corsi di formazione, inoltre è accreditata in Calabria per la formazione HACCP. (Prodotto non più in vendita su FioreRosalba.com)

Quest’ultimi risulteranno validi in tutte le altre regioni italiane, così come in tutta Europa, come stabilito dalla direttiva europea del 2005 (2005/36/CE), con un’unica eccezione (ancora da chiarire).

 

Corso HACCP Campania

La regione Campania, infatti, ha rilasciato nel 2018 un nuovo regolamento in merito alla formazione online dei Responsabili HACCP, stabilendo la validità dei corsi di formazione a patto che vi sia un esame conclusivo svolto direttamente in sede (normalmente, con il corso online, ciò non avviene, risultando pur tuttavia un corso del tutto valido).

Tutto ciò va in contrasto con quanto stabilito dalla direttiva europea, per tale motivo il per formazione dei Responsabili HACCP la cui residenza risulta essere in Campania occorre sostenere il corso online e poi svolgere l’esame in sede della ASL.

 

Programma del corso HACCP

Nel programma del corso per l’addetto HACCP gran parte del lavoro svolto ha a che fare con la comprensione del rischio alimentare, dei fattori di contaminazione e sul modo di evitare determinate malattie alimentari.

Oltre ai potenziali patogeni e conseguenti malattie, grande importanza verrà data all’igiene del posto di lavoro, affinché eventuali collaboratori non specializzati con corsi HACCP possano trovarsi nell’ambiente senza comportare una contaminazione indiretta dei locali e del cibo; così come grande importanza verrà data al rispetto della cosiddetta ‘catena del freddo’, il cui mantenimento è essenziale per la prevenzione della diffusione dei patogeni, dal momento dell’arrivo delle merci, fino al loro utilizzo effettivo.

Per quanto riguarda il corso di formazione del Responsabile HACCP, oltre a quanto precedentemente elencato, verranno aggiunte nozioni di carattere prettamente giuridico, per apprendere tutto il necessario sulla legislazione vigente ed eventuali conseguenze qualora non si rispettasse la normativa di base.

Oltre a elementi prettamente giuridici, verranno inserite nozioni riguardanti l’addestramento del personale e la gestione di quest’ultimo, per mantenere la massima igiene nei locali.

 

Conclusioni

Grazie ai corsi online, della durata di poche ore (in genere sono corsi di quattro, otto o dodici ore totali), con un esame finale da svolgere sempre da casa (con l’eccezione della Campania), è possibile ottenere l’attestazione del superamento di un corso, la cui importanza è decisamente elevata all’interno di aziende che operano nel settore alimentare o comunque della distribuzione di quest’ultimi.

Non meno importante, ogni azienda deve tenere al suo interno operatori specializzati HACCP per rimanere in regola.

Tutto ciò può essere effettuato comodamente da casa, in poche ore. Basterà collegarsi nei portali autorizzati dalle regioni per l’erogazione di questi corsi.

Articolo scritto da:

Picture of Rosalba Fiore

Rosalba Fiore

Rosalba Fiore imprenditrice eduthech, consulente, formatrice, autrice, da oltre vent’anni mette la sua esperienza a completa disposizione dei suoi clienti impegnati in diversi settori produttivi. Ha conseguito due lauree, una in Matematica indirizzo informatico ed una in Ingegneria Industriale indirizzo Gestionale, ha conseguito numerose certificazioni internazionali tecniche, linguistiche, trasversali e didattiche, presso l’Università americana Harvard Business School Online ha seguito corsi specialistici in economia e marketing e innovazione. La dott.ssa Fiore è all’albo dei periti estimativo per la Camera di Commercio per la valutazione dei piani formativi del personale e CTU del Tribunale. E’ stata consulente e formatrice per Alitalia, Poste Italiane, Autostrade per l’Italia, Università Normale Superiore ISUFI etc.

I contenuti di questo blog hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data di aggiornamento dell’articolo riportata in alto. Nonostante la nostra cura e revisione dei contenuti potrebbero essere presenti dei refusi e/o errori in questo caso vi preghiamo di segnalarcelo.  I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili in risposta alle vostre domande inviate in chat, email o telefoniche.