Aggiornamento graduatorie d’istituto di II e III fascia, aa. 2017-2020. Aumenta il tuo punteggio con la formazione docenti proposta da FioreRosalba.com, in vista del prossimo aggiornamento triennale.
Iscriviti subito ai corsi per insegnanti universitari di perfezionamento, master ed ai corsi per il rilascio di certificazioni linguistiche ed informatiche .
La griglia di valutazione dei titoli allegata al D.M. 308 del 15 maggio 2014 (tabella A e tabella B) indica i titoli culturali che vengono riconosciuti e calcolati quando si effettua l’aggiornamento delle graduatorie di istituto, e che possono essere ottenuti attraverso corsi per insegnanti di perfezionamento, master, certificazioni linguistiche ed informatiche.
Vediamo insieme:
- Punti Graduatorie d’istituto come ottenerli
- La Formazione Docenti agevolazioni economiche
- Corsi per Insegnanti come si studia e perchè è adatta anche a chi lavora
- Corsi per insegnanti MASTER II LIVELLO
- Corsi per insegnanti MASTER I LIVELLO
- Corsi per insegnanti CORSI PERFEZIONAMENTO
Punti Graduatorie d’istituto come ottenerli
Il numero massimo di punti per i docenti precari per la II fascia è 20, mentre per i docenti che vogliono inserirsi in III fascia il numero massimo è di 17 punti.
I titoli conseguiti permettono di aggiornare il proprio punteggio e di conseguenza la propria collocazione nelle rispettive graduatorie allo scopo di firmare contratti a tempo determinato per il prossimo triennio.
Docenti in III fascia d’istituto (totale max 17 punti)
– Master, corsi di perfezionamento universitari da 1500 ore e 60 crediti: punti 3 per un massimo di tre corsi. Per gli attestati di frequenza e/o i corsi di perfezionamento universitari della durata di un anno, inferiori a 1500 ore e 60 cfu, con esame finale, il punteggio assegnato equivale ad 1 punto per un massimo di tre corsi. (max 10 punti)
– Certificazioni informatiche come Patente Europea del Computer detta anche NUOVA ECDL, ECDL, il corso su TABLETS e su LIM: fino a un max di punti 4 con la valutazione del livello più alto per ogni settore specifico
– Certificazioni linguistiche: B2 (punti 1), C1 (punti 2) e C2 (punti 3)
Docenti in II fascia d’istituto (totale max 20 punti)
– Master , corsi di perfezionamento universitari da 1500 ore e 60 crediti: punti 3 per un massimo di tre corsi. Per gli attestati di frequenza e/o i corsi di perfezionamento universitari della durata di un anno, inferiori a 1500 ore e 60 cfu, con esame finale , il punteggio assegnato equivale ad 1 punto per un massimo di tre corsi. (max 10 punti)
– Certificazioni informatiche come ECDL, il corso su TABLETS e su LIM: per un massimo di punti 4 con la valutazione del livello più alto per ogni settore specifico
– Certificazioni linguistiche: B2 (punti 3), C1 (punti 4) e C2 (punti 6)
La Formazione Docenti agevolazioni economiche
I Master, corsi di Perfezionamento Universitari e le Certificazioni Linguistiche vengono erogati dall’ Università Telematiche con le quali FioreRosalba.com è convenzionata. Grazie alle convenzioni in atto, gli studenti che si iscrivano tramite FioreRosalba.com possono beneficiare di agevolazioni economiche, assistenza burocratica ed orientamento.
In particolare, i corsi universitari tra i quali potrà scegliere lo studente sono quelli dell’Università Pegaso che è nell’elenco Enti Certificatori riconosciuti MIUR, accreditata dal British Council essendo nell’elenco Enti Certificatori Britannici operanti in Italia riconosciuti, CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane) riconoscimento delle certificazioni linguistiche in CFU, dal Ministero della Difesa per l’attribuzione punteggio certificazioni linguistiche.
I corsi universitari si svolgono online, lo studente potrà studiare gestendo in autonomia i tempi di studio, collegandosi al sito web dell’università. Gli esami conclusivi per il rilascio degli attesti andranno svolti (generalmente richiedono una sola giornata d’impegno, in una delle tante città italiane sedi d’esame).
I corsi ECDL ed esami ECDL vengono erogati da FioreRosalba.com in qualità di Test Center AICA della rete SkillOnLine. Il candidato potrà sostenere gli esami finali nei numerosi centri esami convenzionati presenti in tutte le città italiane.
Per la partecipazione ai Master è richiesta una laurea di primo o secondo livello. E’ possibile iscriversi ad un solo Master per volta. Per i corsi di perfezionamento il titolo di accesso è il diploma di scuola superiore abilitante (magistrali) o laurea. Per i corsi di perfezionamento non esiste un limite all’iscrizione; lo studente può iscriversi contemporaneamente a più corsi. L’iscrizione ai corsi di lingua o i corsi d’informatica quali ECDL non prevede titoli di studio particolari.
Corsi per Insegnanti come si studia adatta anche a chi lavora
Per aggiornare e rendere competitivo il tuo curriculum rivolgiti a FioreRosalba.com.
Potrai personalizzare il tuo percorso formativo secondo le tue esigenze e raggiungere il massimo punteggio grazie a formatori esperti e figure professionali altamente qualificate che ti forniranno le conoscenze fondamentali per acquisire capacità e competenze e creare nuove opportunità di lavoro.
Potrai prepararti in assoluta autonomia con corsi e-learning su piattaforme online disponibili 24 ore su 24.
FioreRosalba.com mette a disposizione corsi di crescita professionale per lo sviluppo delle competenze all’interno dei 9 ambiti per la formazione obbligatoria dei docenti fissati dal Piano Nazionale di formazione triennale 2016/2019. Ciascun docente avrà l’opportunità di valorizzare le proprie inclinazioni personali e di consolidare capacità e competenze attraverso un’analisi attenta dei bisogni e degli obiettivi da raggiungere nei vari ambiti stabiliti dal PTOF del proprio istituto.
Come ottenere più punti con i corsi per insegnanti: iscriversi a più corsi di perfezionamento, iscriversi ad 1 master, iscriversi al corso di lingua ed al corso di certificazione informatica
Corsi per insegnanti MASTER II LIVELLO
E’ POSSIBILE ISCRIVERSI AD UN SOLO MASTER
Titoli di accesso: diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento; diploma di laurea laurea magistrale;
MA585 – Il nuovo dirigente scolastico nella società globale
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il corso di studi mira a fornire le competenze necessarie per una gestione ottimale delle istituzioni scolastiche e ad accrescere le capacità di leadership e il management di settori di notevole complessità. Il Master consentirà ai docenti di maturare competenze giuridico amministrative e organizzative che consentano di gestire con perizia il vasto sistema di ruoli e funzioni disciplinato dall’autonomia scolastica. Sarà analizzato il sistema scolastico europeo in rapporto all’attuale contesto sociale e normativo di riferimento. Il quadro giuridico ed economico con il quale il dirigente si deve confrontare sarà costante oggetto di studio e di attenzione. Si mirerà a far acquisire gli strumenti di governance utili per operare nella gestione delle istituzioni formative, oltre che al potenziamento delle capacità di leadership.
MA517 – LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA’ E VALUTAZIONE
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 350 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il Master si propone di delineare la funzione docente, dal punto di vista giuridico e psico-pedagogico, anche alla luce delle innovazioni introdotte dalle legge n. 107/2015, sviluppando, nei professionisti che operano nella scuola, le competenze necessarie per la gestione delle attività didattiche e professionali, con particolare riguardo ai settori di maggiore complessità, quali: la progettazione e la pianificazione orientata agli obiettivi; la didattica inclusiva; la valutazione nei suoi diversi aspetti e livelli (d’istituto, del docente, dello studente). Il percorso risponde pienamente alle esigenze di formazione dei docenti che intendano aggiornare le conoscenze acquisite nel corso dell’esperienza sul campo, ma anche di coloro che svolgono attività organizzative e di coordinamento all’interno delle scuole. In particolare prende in esame il ruolo strategico e innovativo del docente delle scuole di ogni ordine e grado, il suo profilo giuridico, gli ambiti operativi e i compiti, collocandoli nell’ampio quadro normativo dell’autonomia scolastica e della riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, al fine di promuovere una visione integrata delle principali funzioni organizzative scolastiche, nella prospettiva dello sviluppo del sistema d’istruzione e del miglioramento continuo dei processi formativi. Il Master si rivolge ai laureati, in possesso di laurea specialistica/magistrale o di vecchio ordinamento, provenienti da tutte le facoltà universitarie, nonché ai detentori di titoli equivalenti conseguiti presso Università italiane e straniere.
MA516 – Il Dirigente scolastico nella scuola dell’autonomi
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il Master offre le competenze necessarie per una ottimale gestione delle istituzioni scolastiche, mira ad accrescere le capacità di leadership e il management di settori di notevole complessità. Il Master permette di maturare competenze giuridico amministrative e organizzative che consentano di gestire con perizia il vasto sistema di ruoli e funzioni disciplinato dall’autonomia scolastica. Il corso analizzarà il profilo, il ruolo e le funzioni del Dirigente Scolastico, la gestione delle risorse e dei processi negoziali, le aree di attività e il Piano di azione. Il quadro normativoed economico con il quale il dirigente si deve confrontare sarà costante oggetto di studio e di attenzione nel corso di studio.
MA511 – LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il Master mira a fornire le competenze necessarie per una gestione ottimale delle istituzioni scolastiche e ad accrescere le capacità di leadership e il management di settori di notevole complessità. Il Master consentirà agli studenti di maturare competenze giuridico amministrative e organizzative che consentano di gestire con perizia il vasto sistema di ruoli e funzioni disciplinato dall’autonomia scolastica. Il corso consentirà di ripercorrere la storia del sistema scolastico per affrontare con maggiore attenzione l’attuale contesto sociale e normativo di riferimento. Il quadro giuridico ed economico con il quale il dirigente si deve confrontare sarà costante oggetto di studio e di attenzione nel corso di studio. Si mirerà a far acquisire gli strumenti di governance utili per operare nella gestione delle istituzioni formative, oltre che al potenziamento delle capacità di leadership.
Corsi per insegnanti MASTER I LIVELLO
E’ POSSIBILE ISCRIVERSI AD UN SOLO MASTER
Titoli di accesso: diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento; diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
MA597 – Progettazione e valutazione dei servizi educativi
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il master mira ad approfondire le teorie e le strategie innovative per la progettazione e valutazione in ambito educativo analizzando gli elementi costitutivi relativi a servizi e interventi socio-educativi. Il corso propone di sviluppare conoscenze e competenze anche per progettare, realizzare, gestire, coordinare e valutare interventi e servizi educativi sul territorio. Saranno analizzate tematiche relative a servizi ed interventi di carattere educativo, pedagogico, didattico, organizzativo e di gestione delle risorse umane al fine di acquisire gli strumenti necessari per la valutazione della qualità di un servizio educativo.
MA595 – Psicopatologie dell’età evolutiva: pratiche didattiche ed educative
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il Master si inserisce nel contesto scientificamente ben riconosciuto e validato del ruolo del docente competente dei processi cognitivi evolutivi in ambito educativo. Il fine del percorso formativo è di saper riconoscere ed intervenire in modo adeguato sulle prestazioni didattiche degli alunni con psicopatologie nella scuola di ogni ordine e grado. La finalità principale del corso riguarda la capacità di progettare unità di apprendimento finalizzate alla piena realizzazione del successo scolastico degli alunni coinvolti. Il corso è indirizzato a garantire una solida formazione sulle strategie e metodologie didattiche per la programmazione delle attività e facilitare la valutazione delle competenze su base quantitativa e qualitativa certificabile.
MA594 – Nuovi interventi e metodologie didattiche per i soggetti affetti da autismo
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il Master si inserisce nel contesto scientificamente ben riconosciuto e validato del ruolo del docente competente dei disturbi dello spettro autistico. Il fine del percorso formativo è di saper riconoscere ed intervenire in modo adeguato sulle prestazioni didattiche dei discenti affetti da autismo nella scuola di ogni ordine e grado. La finalità principale del corso riguarda la capacità di progettare ed organizzare un’ambiente educativo e di apprendimento adeguato al successo scolastico degli alunni coinvolti. Il corso è indirizzato a garantire una solida formazione sulle strategie e metodologie didattiche per la programmazione delle attività e facilitare il processo formativo adeguandolo alle caratteristiche di tutti e di ciascuno.
MA592 – Integrazione e inclusione degli alunni con DSA attraverso il concetto di cittadinanza e di costituzione
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
La legge dell’8 ottobre 2010, n. 170 (Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico), riconosce la dislessia, la disgrafia, la discalculia e la disortografia come Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Il Master si propone di creare una progettazione individualizzata per tutti gli alunni con DSA, promuovendo la diffusione di modelli e di buone pratiche per favorirne l’inclusività. Il percorso formativo vuole approfondire le conoscenze relative allo sviluppo psicofisico dell’alunno, per capirne i comportamenti, ma soprattutto i cambiamenti, attuando interventi educativi in base all’ambiente e al contesto sociale e in conformità ai diritti costituzionali del cittadino.
MA591 – Flipped classroom e didattica laboratoriale: orientamento efficace e successo formativo contro la dispersione scolastica
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il Master si inserisce nel contesto attuale della riforma scolastica al fine di innalzare i livelli di istruzione e le competenze degli studenti, migliorando gli stili di apprendimento e contrastando le diseguaglianze socio-culturali e territoriali per prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica e le discriminazioni di genere e di ogni forma di violenza. La didattica laboratoriale ed inclusiva, insieme ad un buon orientamento accresce la partecipazione e l’educazione alla cittadinanza attiva garantendo il diritto allo studio, alle pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente del discente.
MA589 – RI-EDUCAZIONE DELLA SCRITTURA Nuove metodologie per la prevenzione ed il recupero della disgrafia – DSA
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 1500 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il Master offre l’opportunità, a chi lo desidera, di acquisire competenze fondamentali per svolgere una professione emergente qual è quella del RI-EDUCATORE DELLA SCRITTURA in diversi ambiti, privati ed istituzionali. Sempre più richiesta è infatti una figura specializzata che aiuti e sostenga il bambino, nella maniera più adeguata, nel difficile percorso dell’acquisizione della scrittura come fondamentale mezzo di comunicazione, per arginare e risolvere le crescenti problematiche di DSA (Disturbo Specifico dell’Attenzione) e che intervenga in modo appropriato laddove il disturbo sia già conclamato.
MA588 – Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Le novità introdotte dalla legge 107/15 hanno posto la necessità di formare docenti esperti in materia di inclusione scolastica con specifiche competenze nella progettazione individualizzata per tutti gli alunni, nell’osservazione, promozione e diffusione di modelli e di buone pratiche per favorire l’inclusività. Il percorso formativo intende promuovere un’idea di docente professionista dell’inclusione che, attraverso la progettazione individualizzata e personalizzata, possa acquisire, in un’ottica globale di lettura dei bisogni educativi, un modello flessibile, aperto ed integrato con il territorio in cui l’individuo opera. Il Master, quindi, vuole offrire modelli e strategie didattiche innovative da utilizzare con tutti gli alunni affinché si attivino atteggiamenti di collaborazione, valorizzazione e rispetto per le differenze. Oggetto del corso sono le attività attuabili in ambito didattico, volte ad allenare la memoria e l’attenzione dei BES necessarie per l’attuazione di una nuova metodologia didattica, traducibile in attività pratiche.
MA587 – Nuove strategie didattiche nell’nsegnamento delle lingue e civiltà straniere
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il percorso formativo traccia un aggiornamento professionale della figura del docente di ogni ordine e grado, che necessita di approfondimenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline di ambito linguistico. Il corso si propone di fornire una solida formazione nel campo della didattica delle lingue straniere in quanto il docente di lingua straniera necessita di una specializzazione metodologica e pedagogica approfondita. Il docente di lingua straniera è chiamato a tenere aggiornate le sue conoscenze linguistiche nelle diverse lingue straniere che compongono il suo repertorio; inoltre è chiamato ad operare sempre più a livello europeo con competenze e conoscenze non solo linguistiche ma anche relazionali, organizzative e delle politiche scolastiche.
MA586 – Nuove strategie didattiche nell’insegnamento delle discipline scientifiche
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il percorso formativo traccia un aggiornamento professionale della figura del docente di ogni ordine e grado, che necessità di approfondimenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline di ambito scientifico quali la matematica, la fisica, le scienze naturali, la chimica e la microbiologia. Il Master intende formare esperti in didattica delle discipline scientifiche per rispondere all’esigenza di un rinnovamento dell’insegnamento di tali materie dettata, talvolta, dalle ben note difficoltà che lo studio di queste discipline comporta.
MA584 – Nuove strategie didattiche nell’insegnamento delle scienze motorie e sportive
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il Master si inserisce nel contesto scientificamente ben riconosciuto e validato del ruolo dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e mira a rendere disponibile sul mercato del lavoro una figura professionale dell’area motoria con conoscenze approfondite sulla valutazione didattica e sulla progettazione dell’esercizio fisico in vista del miglioramento delle prestazioni degli alunni della scuola di ogni ordine e grado. La finalità principale del corso riguarda la capacità di progettare unità di apprendimento su temi afferenti alle scienze motorie affinché gli alunni possano trarre maggiori benefici da una pratica motoria regolare ed adeguata. Il corso è indirizzato a garantire una solida formazione sulle strategie e metodologie didattiche per la programmazione delle attività e facilitare la valutazione delle competenze su base quantitativa e certificabile.
MA583 – Nuove strategie didattiche nell’ insegnamento delle discipline letterarie
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il percorso formativo traccia un aggiornamento professionale della figura del docente di ogni ordine e grado, che necessità di approfondimenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline di ambito letterario, quali l’Italiano (Letteratura italiana, Grammatica, Teoria della letteratura e critica letteraria, Analisi del testo), il Latino (Letteratura), la Storia (Antica, Medievale, Moderna, Contemporanea) e la Geografia.
MA582 – Nuove strategie didattiche nell’insegnamento delle discipline dell’educazione musicale
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il percorso formativo traccia un aggiornamento professionale della figura del docente di ogni ordine e grado, che necessità di approfondimenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline di ambito musicale. Il corso intende fornire strumenti teorici e metodologici per l’insegnamento dell’educazione musicale nella scuola. E’ ormai scientificamente dimostrato che la musica ha un ruolo fondamentale per la crescita, contribuisce al benessere psicofisico, aiuta a prevenire il disagio, dando risposta ai bisogni, desideri, domande, caratteristiche delle diverse età. La musica avvicina la scuola ai giovani parlando con la loro stessa universale lingua delle emozioni.
MA581 – Nuove strategie didattiche nell’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Obiettivo principale del Master è quello di promuovere e sviluppare le attitudini e le competenze caratterizzanti il profilo professionale dell’insegnante delle discipline giuridico – economiche. Il percorso formativo soddisfa le necessità di aggiornamento del docente di ogni ordine e grado, che necessita di approfondimenti specifici, relativi alla propria disciplina di insegnamento, nonchè di formazione nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale.
MA580 – Nuove strategie didattiche nell’insegnamento delle discipline delle scienze dell’educazione
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il percorso formativo traccia un aggiornamento professionale della figura del docente di ogni ordine e grado, che necessità di approfondimenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline di ambito filosofico, psicologico e socio-antropologico. Il corso prevede la trattazione di quelle aree disciplinari che, da prospettive differenti, hanno come oggetto di studio l’uomo, nelle sue molteplici valenze di soggetto epistemico, affettivo e sociale.
MA579 – LIM e nuove tecnologie a supporto della didattica europea
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
La Lim (Lavagna interattiva multimediale) è oggi uno strumento indispensabile per promuovere e generare nuovi contesti di apprendimento riuscendo a coinvolgere la classe con interattività e co-learning e a favorire l’integrazione degli alunni grazie a progetti di apprendimento on-line. Il master consente di imparare a muoversi in un ambiente virtuale e a saper utilizzare i nuovi strumenti e le nuove tecnologie presenti nei vari campi educativi. Formulato per essere in linea con i principi della Lifelong Learning e delle direttive promosse nell’ambito dell’apprendimento dagli Enti e dalle Istituzioni internazionali preposte, il corso contribuisce ad acquisire e attestare le competenze digitali indispensabili per utilizzare professionalmente le nuove Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione.
MA578 – L’animatore digitale per una didattica innovativa
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Le novità introdotte dal Piano nazionale per la scuola digitale hanno posto la necessità di formare docenti esperti in materia di innovazione tecnologica che dovranno guidare i processi di attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) nei loro istituti. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha chiesto alle scuole di nominare i loro esperti entro il prossimo 10 dicembre così da formare, per la prima volta nel sistema di istruzione italiano, una comunità di innovatori che potrà fare da traino all’intera comunità scolastica. Il percorso formativo intende preparare queste nuove figure nello svolgimento del processo di digitalizzazione della scuola di appartenenza sviluppando nei docenti nuove competenze di innovazione tecnologica.
MA577 – Progettare per competenze: didattica, valutazione e certificazione
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il master mira ad approfondire le teorie e le strategie innovative per la progettazione e valutazione delle competenze in ambito scolastico, identificando la struttura delle singole discipline e definendone gli elementi costitutivi. Saranno approfondite le tematiche relative alle abilità specifiche e trasversali, individuando gli strumenti efficaci per delineare le modalità con cui ogni disciplina favorisce nell’allievo l’acquisizione di competenze specifiche. Il corso permette di sviluppare conoscenze e competenze anche per progettare, coordinare e valutare interventi e servizi educativi sul territorio.
MA566 – LA PROFESSIONE DOCENTE NEL QUADRO DELLE RIFORME ISTITUZIONALI. PROCESSI DI APPRENDIMENTO, PROGETTAZIONE E PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 350 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il Master si propone di delineare la funzione docente, dal punto di vista giuridico e psico-pedagogico, anche alla luce delle innovazioni introdotte dalle legge n. 107/2015, sviluppando, nei professionisti che operano nella scuola, le competenze necessarie per la gestione delle attività didattiche e professionali, con particolare riguardo ai settori di maggiore complessità, quali: la progettazione e la pianificazione orientata agli obiettivi; la didattica inclusiva; la valutazione nei suoi diversi aspetti e livelli (d’istituto, del docente, dello studente). Il percorso risponde pienamente alle esigenze di formazione dei docenti che intendano aggiornare le conoscenze acquisite nel corso dell’esperienza sul campo, ma anche di coloro che svolgono attività organizzative e di coordinamento all’interno delle scuole. In particolare prende in esame il ruolo strategico e innovativo del docente delle scuole di ogni ordine e grado, il suo profilo giuridico, gli ambiti operativi e i compiti, collocandoli nell’ampio quadro normativo dell’autonomia scolastica e della riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, al fine di promuovere una visione integrata delle principali funzioni organizzative scolastiche, nella prospettiva dello sviluppo del sistema d’istruzione e del miglioramento continuo dei processi formativi.
MA565 – Didattica dell’inclusione: i bisogni educativi speciali
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il corso – anche alla luce delle direttive ministeriali del dicembre 2012 e dalle novità introdotte dalla legge 107/15 si pone l’obiettivo di formare docenti esperti in materia di inclusione scolastica. La finalità è quella di sviluppare nel docente competenze specifiche di osservazione e promuovere attraverso la diffusione di modelli di buone pratiche, la cultura della progettazione individualizzate per tutti gli alunni. Il percorso formativo intende promuovere un’idea di docente professionista dell’inclusione che attraverso la progettazione individualizzata e personalizzata possa acquisire in un’ottica globale di lettura dei bisogni educativi, un modello flessibile, aperto ed integrato con il territorio in cui l’individuo opera. Il Master, quindi, vuole offrire modelli e strategie didattiche innovative da utilizzare con tutti gli alunni affinchè si attivino atteggiamenti di collaborazione, valorizzazione e rispetto per le differenze.
MA515 – Legislazione Scolastica e metodologie didattiche
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Obiettivo del master è fornire una preparazione esaustiva sulla legislazione scolastica e nozioni sul diritto sindacale, diritto privato, diritto pubblico, diritto amministrativo, fornendo gli elementi per un aggiornamento professionale qualitativo e una difesa più consapevole dei propri diritti.
MA514 – Il Tutor on line
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 63
- Durata: 1575 ore
Obbiettivo del Master è il consolidamento di una cultura del tutorato online, che in questi anni si è sviluppata in modalità episodica e frammentaria, con molte possibili interpretazioni e con poca chiarezza su questa figura professionale fondamentale dell’apprendimento nei diversi contesti di rete. Il master si inserisce in modo organico nei progetti di studio dell’Università telematica Pegaso, con la possibilità di facilitare l’accesso ai CdS, riconoscendone per quanto possibile i crediti maturati.
MA513 – Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il master ha la finalità di formare docenti o aspiranti tali relativamente alla metodologia CLIL per l’insegnamento in lingua inglese dei contenuti disciplinari di materie non linguistiche. Ai discenti saranno forniti gli elementi essenziali per il recupero e il rinforzo delle abilità linguistiche e le strategie glottodidattiche più accreditate per la sperimentazione della metodologia innovativa. Al termine del percorso i destinatari dell’intervento saranno in grado di: programmare percorsi CLIL inerenti al dominio disciplinari di propria competenza; progettare e strutturare Unità didattiche ad hoc che prevedano l’integrazione di lingua e contenuto; elaborare strumenti per la verifica e valutazione degli apprendenti; predisporre materiali per il monitoraggio degli interventi.
corsi per insegnanti CORSI PERFEZIONAMENTO
E’ POSSIBILE ISCRIVERSI A PIU’ CORSI IN CONTEMPORANEA
Titoli di accesso: diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento; diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale; diploma di istruzione secondaria
PERF144 – Psicopatologie dell’età evolutiva: pratiche didattiche ed educative
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il Corso si inserisce nel contesto scientificamente ben riconosciuto e validato del ruolo del docente competente dei processi cognitivi evolutivi in ambito educativo. Il fine del percorso formativo è di saper riconoscere ed intervenire in modo adeguato sulle prestazioni didattiche degli alunni con psicopatologie nella scuola di ogni ordine e grado. La finalità principale del corso riguarda la capacità di progettare unità di apprendimento finalizzate alla piena realizzazione del successo scolastico degli alunni coinvolti. Il corso è indirizzato a garantire una solida formazione sulle strategie e metodologie didattiche per la programmazione delle attività e facilitare la valutazione delle competenze su base quantitativa e qualitativa certificabile.
PERF143 – Nuovi interventi e metodologie didattiche per i soggetti affetti da autismo
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 20
- Durata: 500 ore
Il Corso si inserisce nel contesto scientificamente ben riconosciuto e validato del ruolo del docente competente dei disturbi dello spettro autistico. Il fine del percorso formativo è di saper riconoscere ed intervenire in modo adeguato sulle prestazioni didattiche dei discenti affetti da autismo nella scuola di ogni ordine e grado. La finalità principale del corso riguarda la capacità di progettare ed organizzare un’ambiente educativo e di apprendimento adeguato al successo scolastico degli alunni coinvolti. Il corso è indirizzato a garantire una solida formazione sulle strategie e metodologie didattiche per la programmazione delle attività e facilitare il processo formativo adeguandolo alle caratteristiche di tutti e di ciascuno.
PERF142 – Nuovi interventi e metodologie didattiche per i soggetti affetti da autismo
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il Corso si inserisce nel contesto scientificamente ben riconosciuto e validato del ruolo del docente competente dei disturbi dello spettro autistico. Il fine del percorso formativo è di saper riconoscere ed intervenire in modo adeguato sulle prestazioni didattiche dei discenti affetti da autismo nella scuola di ogni ordine e grado. La finalità principale del corso riguarda la capacità di progettare ed organizzare un’ambiente educativo e di apprendimento adeguato al successo scolastico degli alunni coinvolti. Il corso è indirizzato a garantire una solida formazione sulle strategie e metodologie didattiche per la programmazione delle attività e facilitare il processo formativo adeguandolo alle caratteristiche di tutti e di ciascuno.
PERF141 – L’integrazione e l’inclusione degli alunni con DSA attraverso il concetto di cittadinanza e di costituzione
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
La legge dell’8 ottobre 2010, n. 170 (Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico), riconosce la dislessia, la disgrafia, la discalculia e la disortografia come Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Il Corso si propone di creare una progettazione individualizzata per tutti gli alunni con DSA, promuovendo la diffusione di modelli e di buone pratiche per favorirne l’inclusività. Il percorso formativo vuole approfondire le conoscenze relative allo sviluppo psicofisico dell’alunno, per capirne i comportamenti, ma soprattutto i cambiamenti, attuando interventi educativi in base all’ambiente e al contesto sociale e in conformità ai diritti costituzionali del cittadino.
PERF140 – Integrazione e inclusione degli alunni con DSA attraverso il concetto di cittadinanza e di costituzione (2° Edizione)
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 20
- Durata: 500 ore
La legge dell’8 ottobre 2010, n. 170 (Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico), riconosce la dislessia, la disgrafia, la discalculia e la disortografia come Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Il Master si propone di creare una progettazione individualizzata per tutti gli alunni con DSA, promuovendo la diffusione di modelli e di buone pratiche per favorirne l’inclusività. Il percorso formativo vuole approfondire le conoscenze relative allo sviluppo psicofisico dell’alunno, per capirne i comportamenti, ma soprattutto i cambiamenti, attuando interventi educativi in base all’ambiente e al contesto sociale e in conformità ai diritti costituzionali del cittadino.
PERF139 – Flipped classroom e didattica laboratoriale: orientamento efficace e successo formativo contro la dispersione scolastica
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il Master si inserisce nel contesto attuale della riforma scolastica al fine di innalzare i livelli di istruzione e le competenze degli studenti, migliorando gli stili di apprendimento e contrastando le diseguaglianze socio-culturali e territoriali per prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica e le discriminazioni di genere e di ogni forma di violenza. La didattica laboratoriale ed inclusiva, insieme ad un buon orientamento accresce la partecipazione e l’educazione alla cittadinanza attiva garantendo il diritto allo studio, alle pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente del discente.
PERF138 – Flipped classroom e didattica laboratoriale: orientamento efficace e successo formativo contro la dispersione scolastica
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 20
- Durata: 500 ore
Il Corso si inserisce nel contesto attuale della riforma scolastica al fine di innalzare i livelli di istruzione e le competenze degli studenti, migliorando gli stili di apprendimento e contrastando le diseguaglianze socio-culturali e territoriali per prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica e le discriminazioni di genere e di ogni forma di violenza. La didattica laboratoriale ed inclusiva, insieme ad un buon orientamento accresce la partecipazione e l’educazione alla cittadinanza attiva garantendo il diritto allo studio, alle pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente del discente.
PERF137 – Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Le novità introdotte dalla legge 107/15 hanno posto la necessità di formare docenti esperti in materia di inclusione scolastica con specifiche competenze nella progettazione individualizzata per tutti gli alunni, nell’osservazione, promozione e diffusione di modelli e di buone pratiche per favorire l’inclusività. Il percorso formativo intende promuovere un’idea di docente professionista dell’inclusione che, attraverso la progettazione individualizzata e personalizzata, possa acquisire, in un’ottica globale di lettura dei bisogni educativi, un modello flessibile, aperto ed integrato con il territorio in cui l’individuo opera. Il Corso, quindi, vuole offrire modelli e strategie didattiche innovative da utilizzare con tutti gli alunni affinché si attivino atteggiamenti di collaborazione, valorizzazione e rispetto per le differenze. Oggetto del corso sono le attività attuabili in ambito didattico, volte ad allenare la memoria e l’attenzione dei BES necessarie per l’attuazione di una nuova metodologia didattica, traducibile in attività pratiche.
PERF136 – Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 20
- Durata: 500 ore
Le novità introdotte dalla legge 107/15 hanno posto la necessità di formare docenti esperti in materia di inclusione scolastica con specifiche competenze nella progettazione individualizzata per tutti gli alunni, nell’osservazione, promozione e diffusione di modelli e di buone pratiche per favorire l’inclusività. Il percorso formativo intende promuovere un’idea di docente professionista dell’inclusione che, attraverso la progettazione individualizzata e personalizzata, possa acquisire, in un’ottica globale di lettura dei bisogni educativi, un modello flessibile, aperto ed integrato con il territorio in cui l’individuo opera. Il Corso, quindi, vuole offrire modelli e strategie didattiche innovative da utilizzare con tutti gli alunni affinché si attivino atteggiamenti di collaborazione, valorizzazione e rispetto per le differenze. Oggetto del corso sono le attività attuabili in ambito didattico, volte ad allenare la memoria e l’attenzione dei BES necessarie per l’attuazione di una nuova metodologia didattica, traducibile in attività pratiche.
PERF135 – Progettazione e valutazione dei servizi educativi
- A.A: 2016/201
- Prezzo: 450 €
- CFU: 20
- Durata: 500 ore
Il corso mira ad approfondire le teorie e le strategie innovative per la progettazione e valutazione in ambito educativo analizzando gli elementi costitutivi relativi a servizi e interventi socio-educativi. Il corso propone di sviluppare conoscenze e competenze anche per progettare, realizzare, gestire, coordinare e valutare interventi e servizi educativi sul territorio. Saranno analizzate tematiche relative a servizi ed interventi di carattere educativo, pedagogico, didattico, organizzativo e di gestione delle risorse umane al fine di acquisire gli strumenti necessari per la valutazione della qualità di un servizio educativo.
PERF134 – Progettazione e valutazione dei servizi educativi
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il corso mira ad approfondire le teorie e le strategie innovative per la progettazione e valutazione in ambito educativo analizzando gli elementi costitutivi relativi a servizi e interventi socio-educativi. Il corso propone di sviluppare conoscenze e competenze anche per progettare, realizzare, gestire, coordinare e valutare interventi e servizi educativi sul territorio. Saranno analizzate tematiche relative a servizi ed interventi di carattere educativo, pedagogico, didattico, organizzativo e di gestione delle risorse umane al fine di acquisire gli strumenti necessari per la valutazione della qualità di un servizio educativo.
PERF134 – LIM e nuove tecnologie a supporto della didattica europea
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
La Lim (Lavagna interattiva multimediale) è oggi uno strumento indispensabile per promuovere e generare nuovi contesti di apprendimento riuscendo a coinvolgere la classe con interattività e co-learning e a favorire l’integrazione degli alunni grazie a progetti di apprendimento on-line. Il corso consente di imparare a muoversi in un ambiente virtuale e a saper utilizzare i nuovi strumenti e le nuove tecnologie presenti nei vari campi educativi. Formulato per essere in linea con i principi della Lifelong Learning e delle direttive promosse nell’ambito dell’apprendimento dagli Enti e dalle Istituzioni internazionali preposte, il corso contribuisce ad acquisire e attestare le competenze digitali indispensabili per utilizzare professionalmente le nuove Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione.
PERF131 – LIM e nuove tecnologie a supporto della didattica europea
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 20
- Durata: 500 ore
La Lim (Lavagna interattiva multimediale) è oggi uno strumento indispensabile per promuovere e generare nuovi contesti di apprendimento riuscendo a coinvolgere la classe con interattività e co-learning e a favorire l’integrazione degli alunni grazie a progetti di apprendimento on-line. Il corso consente di imparare a muoversi in un ambiente virtuale e a saper utilizzare i nuovi strumenti e le nuove tecnologie presenti nei vari campi educativi. Formulato per essere in linea con i principi della Lifelong Learning e delle direttive promosse nell’ambito dell’apprendimento dagli Enti e dalle Istituzioni internazionali preposte, il corso contribuisce ad acquisire e attestare le competenze digitali indispensabili per utilizzare professionalmente le nuove Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione.
PERF130 – LIM e nuove tecnologie a supporto della didattica europea
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
La Lim (Lavagna interattiva multimediale) è oggi uno strumento indispensabile per promuovere e generare nuovi contesti di apprendimento riuscendo a coinvolgere la classe con interattività e co-learning e a favorire l’integrazione degli alunni grazie a progetti di apprendimento on-line. Il corso consente di imparare a muoversi in un ambiente virtuale e a saper utilizzare i nuovi strumenti e le nuove tecnologie presenti nei vari campi educativi. Formulato per essere in linea con i principi della Lifelong Learning e delle direttive promosse nell’ambito dell’apprendimento dagli Enti e dalle Istituzioni internazionali preposte, il corso contribuisce ad acquisire e attestare le competenze digitali indispensabili per utilizzare professionalmente le nuove Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione.
PERF129 – L’animatore digitale per una didattica innovativa
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 20
- Durata: 500 ore
Le novità introdotte dal Piano nazionale per la scuola digitale hanno posto la necessità di formare docenti esperti in materia di innovazione tecnologica che dovranno guidare i processi di attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) nei loro istituti. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha chiesto alle scuole di nominare i loro esperti entro il prossimo 10 dicembre così da formare, per la prima volta nel sistema di istruzione italiano, una comunità di innovatori che potrà fare da traino all’intera comunità scolastica. Il percorso formativo intende preparare queste nuove figure nello svolgimento del processo di digitalizzazione della scuola di appartenenza sviluppando nei docenti nuove competenze di innovazione tecnologica.
PERF128 – L’animatore digitale per una didattica innovativa
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Le novità introdotte dal Piano nazionale per la scuola digitale hanno posto la necessità di formare docenti esperti in materia di innovazione tecnologica che dovranno guidare i processi di attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) nei loro istituti. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha chiesto alle scuole di nominare i loro esperti entro il prossimo 10 dicembre così da formare, per la prima volta nel sistema di istruzione italiano, una comunità di innovatori che potrà fare da traino all’intera comunità scolastica. Il percorso formativo intende preparare queste nuove figure nello svolgimento del processo di digitalizzazione della scuola di appartenenza sviluppando nei docenti nuove competenze di innovazione tecnologica.
PERF127 – Progettare per competenze: didattica, valutazione e certificazione
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 20
- Durata: 500 ore
Il corso mira ad approfondire le teorie e le strategie innovative per la progettazione e valutazione delle competenze in ambito scolastico, identificando la struttura delle singole discipline e definendone gli elementi costitutivi. Saranno approfondite le tematiche relative alle abilità specifiche e trasversali, individuando gli strumenti efficaci per delineare le modalità con cui ogni disciplina favorisce nell’allievo l’acquisizione di competenze specifiche. Il corso permette di sviluppare conoscenze e competenze anche per progettare, coordinare e valutare interventi e servizi educativi sul territorio.
PERF126 – Progettare per competenze: didattica, valutazione e certificazione
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 450 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il corso mira ad approfondire le teorie e le strategie innovative per la progettazione e valutazione delle competenze in ambito scolastico, identificando la struttura delle singole discipline e definendone gli elementi costitutivi. Saranno approfondite le tematiche relative alle abilità specifiche e trasversali, individuando gli strumenti efficaci per delineare le modalità con cui ogni disciplina favorisce nell’allievo l’acquisizione di competenze specifiche. Il corso permette di sviluppare conoscenze e competenze anche per progettare, coordinare e valutare interventi e servizi educativi sul territorio.
PERF125 – LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA’ E VALUTAZIONE
- A.A: 2016/2017
- Prezzo: 350 €
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
Il Corso si propone di delineare la funzione docente, dal punto di vista giuridico e psico-pedagogico, anche alla luce delle innovazioni introdotte dalle legge n. 107/2015, sviluppando, nei professionisti che operano nella scuola, le competenze necessarie per la gestione delle attività didattiche e professionali, con particolare riguardo ai settori di maggiore complessità, quali: la progettazione e la pianificazione orientata agli obiettivi; la didattica inclusiva; la valutazione nei suoi diversi aspetti e livelli (d’istituto, del docente, dello studente). Il percorso risponde pienamente alle esigenze di formazione dei docenti che intendano aggiornare le conoscenze acquisite nel corso dell’esperienza sul campo, ma anche di coloro che svolgono attività organizzative e di coordinamento all’interno delle scuole. In particolare prende in esame il ruolo strategico e innovativo del docente delle scuole di ogni ordine e grado, il suo profilo giuridico, gli ambiti operativi e i compiti, collocandoli nell’ampio quadro normativo dell’autonomia scolastica e della riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, al fine di promuovere una visione integrata delle principali funzioni organizzative scolastiche, nella prospettiva dello sviluppo del sistema d’istruzione e del miglioramento continuo dei processi formativi.
PERF124 – Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa’ della conoscenza
- A.A: 2016/2017 2017/2018
- Prezzo: 450 €
- CFU: 120
- Durata: 3000 ore
La società attuale, caratterizzata da costanti cambiamenti, impone a tutti gli operatori del settore scolastico un aggiornamento continuo, volto a fornire le competenze utili per gestire i cambiamenti socio culturali in atto. A tal fine, il corso propone l’approfondimento delle più innovative metodologie didattiche e di ricerca in ambito sociale, senza trascurare le tematiche connesse alle strategie per una comunicazione efficace e per la comprensione e la gestione delle dinamiche sociali e di gruppo. Nei limiti stabiliti dalla normativa vigente e conformemente alla propria offerta formativa, previa verifica del contenuto dei programmi degli esami sostenuti, l’Università può riconoscere i crediti formativi conseguiti durante il Corso, mediante esplicita richiesta formale, agli studenti che intendano iscriversi ai cordi di laurea attivati dall’Università Telematica Pegaso. I contenuti del corso saranno erogati nel biennio. Sono afferenti al primo anno gli insegnamenti di: didattica generale, pedagogia generale, pedagogia sperimentale, valutazione degli interventi formativi, pedagogia interculturale; sono afferenti al secondo anno gli insegnamenti di metodi e didattiche delle attività motorie, metodi ed organizzazione di attività ludico- sportive, metodologia della valutazione motoria, teoria e tecnica della comunicazione, psicologia sociale.
Compila il modulo su questa pagina e riceverai gratuitamente informazioni ed un coupon sconto di 10 €.