FIOREROSALBA

I Vantaggi dei Master Online e di FioreRosalba.com Centro Formativo Universitario

master online universita telematica

Parole d’ordine Libertà di orario e di Esami:

I master a distanza detti anche master online sono organizzati da undici università telematiche riconosciute dal Miur: Giustino Fortunato, Guglielmo Marconi; Italian University Line (Iul), Leonardo Da Vinci, Pegaso, San Raffaele Roma, Unicusano, Uninettuno, Unitelma Sapienza, Universitas Mercatorum. Molti di queste sono convenzionate con FioreRosalba.com divisione CFU

 

Ma sono legalmente validi i titoli rilasciati online?

Sfatiamo subito la falsa credenza che i master online non siano legalmente validi. In Italia gli atenei pubblici, privati, in sede fisica o online devono essere obbligatoriamente riconosciuti dal Miur un’acronimo delle parole “Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca” ed oggi gestisce l’intero sistema scolastico italiano, sia pubblico che privato ai quali fornisce i temi di indirizzo generale e sui quali esegue opera di controllo.

La scuola dell’infanzia, elementare, media, superiore ed universitaria rientrano sotto il controllo del MIUR, come anche gli enti che effettuano e si occupano di ricerca ed anche le università telematiche che negli ultimi anni si sono molto diffuse nel nostro paese, si tratta di atenei che erogano corsi di laurea, master e corsi di specializzazione, rilasciando titoli di studio equipollenti a quelli delle università tradizionali.

In pratica, grazie agli interventi di legge occorsi nel 2003, queste università telematiche accreditate sono state definitivamente parificate a quelle statali.

Solo ed esclusivamente tali atenei riconosciuti dal Miur, indipendentemente dal fatto di essere in presenza o online, rilasciano lauree e master legalmente validi. E come dicevamo prima sono 11 le università riconosciute. Quindi una laurea o un master online è legalmente valido se accreditato dal Miur.

Questi atenei, detti università telematiche sono specializzati nella formazione online, erogano corsi di laurea, una vasta gamma di Master di I e di II livello, equiparabili ai Master ottenuti nelle università tradizionali, tanto per il numero di cfu riconosciuti (60), quanto per i più diffusi corsi di durata annuale (1.500 ore).

 

Queste università telematiche coprono numerose aree disciplinari: sanità, ingegneria, economia, diritto, materie umanistiche, ecc…

 

La maggior parte delle università telematiche offrono Master in diversi ambiti, e sono generaliste. Alcune – tra cui Universitas Mercatorum, incentrata su economia e management, e l’università San Raffaele di Roma, che si focalizza su sanità ed infermieristica – sono dedicate a settori più specifici.

 

Il ritratto dello studente a distanza

La Dottoressa Rosalba Fiore, fondatrice della FioreRosalba.com piattaforma e-commerce di orientamento e iscrizione a corsi professionali e corsi laurea online e master,  ha tracciato un ritratto di coloro che scelgono un master a distanza, ed è arrivata alla conclusione che chi studia a distanza ha le seguenti caratteristiche:

  • 30-35 anni,
  • con Diploma di Laurea o a volte con Laurea Specialistica,
  • con un’attività lavorativa avviata ed il desiderio di un avanzamento di carriera.

 

Elementi determinanti per la scelta sono la vicinanza della sede d’esame ed il costo del corso. Chi decide di intraprendere tale percorso punta alla comodità di poter gestire liberamente il proprio studio e di conciliarlo con i propri impegni.

 

I Master telematici seguono un modello formativo che prevede l’uso di piattaforme e-learning. L’iscrizione è aperta tutto l’anno o in specifici periodi; con essa i corsisti ottengono le credenziali necessarie per avere accesso a vari strumenti:

  • lezioni video online,
  • dispense, bibliografie,
  • esercitazioni,
  • test.

Gli studenti hanno a disposizione un servizio di tutorato a distanza, attraverso audio/video chat e conferenze, o per mezzo della posta elettronica e di forum.

I corsi si svolgono interamente online, e possono prevedere incontri in presenza (modalità blended). Una piccola parte dei programmi richiede stage sul campo. I corsisti devono superare delle prove di verifica in itinere ed un esame finale. I test alla fine di ogni modulo si possono effettuare online o in presenza, presso le diverse sedi degli atenei telematici. L’esame finale si svolge sempre in presenza, e può consistere in prove scritte, orali, e talvolta può fare riferimento a tirocini svolti in precedenza.

Il costo si attesta tra gli 800 € ed i 5.000 € per i percorsi esclusivamente telematici, e può raggiungere gli 8.000 € per i percorsi misti.

I Mooc (Massive open online courses) sono oggi il modello più utilizzato per quanto riguarda la formazione in modalità elearning; sono gratuiti e per sfruttarli è sufficiente avere accesso ad internet. Lanciati nel 2012 dall’Università di Stanford (USA), essi sono pensati per una formazione a distanza che coinvolga un alto numero di utenti, da chi vorrebbe acquisire competenze in un determinato campo a chi intende iniziare un breve percorso con obiettivi mirati.

L’americana Coursera, la prima piattaforma, oggi conta una rete di 45 istituti partner distribuiti in 28 paesi; altri soggetti leader sono Edx, anch’essa statunitense, e le europee Iversity, FutureLearn, Fun, Emma.

Accedere è semplicissimo: basta registrarsi, scegliere i settori disciplinari che più ti interessano ed iscriversi. I corsi sono gratuiti. Alla fine del percorso viene rilasciato un attestato di frequenza. Nel caso lo si desideri, con un costo tra 40 e 90 € si può ottenere anche un certificato “verificato”. Sono disponibili “pacchetti certificati” che comprendono un minimo di 3 corsi a costo variabile (150-400 €). Le lezioni –  con video lezioni, gallery, interviste, slide – possono svolgersi on demand o in determinati periodi.

 

Da qualche tempo è partita la prima piattaforma italiana, Eduopen, un progetto finanziato dal Miur e abbracciato da 15 università del territorio: Bari, Bolzano, Catania, Ferrara, Foggia, Genova, Milano Bicocca, Modena e Reggio Emilia, Padova, Parma, Perugia, Salento, Venezia Ca’ Foscari, i Politecnici di Bari e delle Marche. Ci sono 40 corsi e 6 percorsi di specializzazione al momento.

 

Alcuni dei corsi offerti dalle università d’Italia sono quelli della Sapienza veicolati su Coursera (Recovering the humankind’s past and saving the universal heritage) e dalla Bocconi (finanza, management, ma anche food&beverage e moda). I Mooc della Luiss sono disponibili sulla piattaforma iversity.org, su cui si trovano anche le università di Padova e Pavia. Le università Federico II di Napoli, Urbino, Trento, invece, aderiscono ad Emma.

In Italia FioreRosalba.com nasce 2006, dopo una lunga e variegata esperienza professionale della fondatrice la dott.ssa Rosalba Fiore,  piattaforma e-commerce offre orientamento e iscrizione a corsi professionali e corsi laurea online e master,

 

Affidandosi dunque FioreRosalba.com divisione CFU oltre ad importanti agevolazioni economiche di riduzione delle rette universitarie avrei sempre a tuo fianco un Coach specializzato pronto ad ascoltarti e supportarti.

 

Vantaggi laurea online con FioreRosalba.com divisione CFU:

Iscrizione agevolata: grazie alle convenzioni FioreRosalba.com

Numero Chiuso: no e nessun test d’ingresso

Finanziabile: , con borse di studio erogate dalle Regioni

Validità: uguale a quella delle Università statali

Assistenza: Coach orientatore FioreRosalba.com a te dedicato, tutor e docente universitario a disposizione per domande

Modalità frequenza: online con solo gli esami in presenza

Sedi Esami: in una delle sedi universitarie presenti in molte città italiane

Iscrizioni ed Inizio: sempre aperte, completata l’iscrizione ricevi tempestivamente il tuo nome utente e password per accedere al sito web dell’Università

Rosalba Fiore

CARRIERA E AFFARI

ROSALBA FIORE

Per oltre un decennio ho costruito questo un archivio di guide e materiali di istruzioneinterviste ad imprenditori, dove incontri i nostri studenti e vedi i loro bellissimi progressi, dove ti ho fatto dare una sbirciatina alla nostra vita aziendale. Scopri chi sono…

Hai domande o curiosità su questo articolo?