Il corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale classe LM31 prevede CFU 120 ed è dedicato a coloro che sono interessati ad operare sia a livello strategico, sia a livello tecnico-operativo, nonché progettare e gestire nuovi modelli di business, strutture di organizzazione e pianificazione, progetti di sviluppo di nuovi prodotti e servizi o linee economico-finanziarie all’interno di imprese e aziende. Si tratta di una figura professionale sempre più richiesta per le sue capacità di contribuire ad elevare il grado di competitività delle aziende sul mercato grazie alla sua capacità di operare contemporaneamente sia sul piano strettamente tecnologico, in termini di innovazione, sia in termini di business, in termini economico-manageriale.
E’ quindi un orientamento universitario che consente, all’interno di aziende e imprese, di avere soluzioni di impego diversificate, ma che allo stesso tempo dà la possibilità di intraprendere con successo la libera professione.
Questa ed altri corsi di laurea in ingegneria magistrale sono alla pagina https://www.fiorerosalba.com/categoria-corso/universita/laurea-magistrale/ingegneria-laurea-magistrale/
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale dell’Università telematica Uninettuno
Obiettivi formativi
Il Corso prevede tre diversi indirizzi, con relativi piani di studio:
- Curriculum Gestione dei Processi Industriali
- Curriculum Sistemi Energetici
- Curriculum Industria 4.0
La formazione economico-gestionale e produttiva è comune a tutti gli indirizzi di studio; nel corso del biennio lo studente può scegliere attraverso un’ampia varietà di insegnamenti all’interno di ciascun indirizzo curriculare, e focalizzare maggiormente la propria attenzione e preparazione in diversi ambiti: ICT, economie a finanza, produzione e logistica, gestione dell’ambiente e delle risorse energetiche, ambiti ingegneristici.
In pratica lo studente è libero di proseguire sulla base comune economico-gestionale e impiantistico-produttivo, proprio partendo dalla preparazione acquisita dalla base curriculare comune, o può scegliere di specializzarsi in insegnamenti più strettamente ingegneristici.
L’ambito curriculare di base si fonda sull’area metodologica attraverso insegnamenti di statistica, metodi decisionali e gestione dei progetti al fine di fornire i metodi quantitativi specifici dell’Ingegneria Gestionale.
L’area economica, presenta per lo più insegnamenti nell’ambito dell’economia aziendale e dell’economia dei sistemi industriali, l’analisi del rischio finanziario e della finanza d’impresa, e fornisce le competenze per l’interpretazione del funzionamento economico e macroeconomico d’impresa.
L’area ICT focalizza la sua attenzione sulla sicurezza informatica e le relative tecniche a supporto delle decisioni.
L’area organizzativo-manageriale, presenta insegnamenti di contabilità civilistica e controllo di gestione, gestione degli approvvigionamenti e dei sistemi di gestione della qualità nonché le necessarie competenze giuridiche, fornendo dunque gli strumenti necessari per una efficace gestione aziendale.
L’area della produzione riguarda la gestione dell’innovazione e lo sviluppo del prodotto, l’analisi dei processi ed il Business Planning.
L’area della logistica si focalizza sulla gestione dei sistemi di trasporto e la gestione e simulazione dei sistemi logistici.
L’area della gestione dell’ambiente e delle risorse energetiche prevede insegnamenti riguardanti la gestione dei sistemi energetici, la sostenibilità ambientale ed energetica e le tecnologie di gestione ambientale dei siti produttivi.
L’area più strettamente ingegneristica prevede insegnamenti nell’ambito della progettazione meccanica.
Requisiti di ammissione della laurea magistrale
Come per tutte le lauree magistrali, per accedere alla Laurea Magistrale LM31 è necessario aver conseguito il titolo di Laurea Triennale, o di altro titolo di studio equipollente italiano o estero propedeutico ed attinente agli insegnamenti del Corso di LM prescelto, inoltre, con i medesimi requisiti, è aperto ai laureati Vecchio Ordinamento ex DM 509/99 o ex DM 270/04, anche provenienti da altri Atenei.
Qualora il candidato abbia conseguito uno o più titoli in corsi di laurea non strettamente attinenti all’area ingegneristica, è prevista una valutazione dei crediti formativi che il candidato ha acquisito nei SSD indispensabili per l’accesso alla LM31, così come previsto dal Regolamento Didattico del corso di studio.
In tal caso, una speciale commissione di valutazione dei CFU verificherà la presenza dei requisiti necessari per l’immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale eventualmente indicando al candidato gli insegnamenti, definiti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che egli dovrà sostenere necessariamente per colmare le lacune nei SSD fondamentali per l’immatricolazione diretta alla LM.
Il numero di CFU che il candidato avrà superato, determinerà da parte del comitato di riconoscimento crediti, l’anno a cui lo studente potrà iscriversi: se in possesso di CFU da 0 fino a 44 potrà iscriversi al primo anno; se i CFU sono almeno 45, potrà iscriversi direttamente al secondo anno. Il superamento dei suddetti CFU non è determinato dalla votazione ottenuta ma solo da superamento dell’esame.
Sbocchi professionali della laurea magistrale online in ingegneria gestionale
La laurea magistrale in Ingegneria Gestionale dà la possibilità di poter lavorare presso aziende industriali (private e pubbliche), aziende di servizi o di consulenza; offre inoltre la possibilità di svolgere la libera professione.
E’ una figura professionale oggi sempre più richiesta da parte delle grandi aziende, piuttosto che da parte di imprese, anche di medio piccole dimensioni, grazie alla trasversalità del percorso formativo intrapreso. Ha infatti capacità che possono spaziare ad esempio dalla progettazione avanzata ed integrata di sistemi produttivi, fino alla gestione degli impianti, oppure dall’ottimizzazione delle risorse, fino all’organizzazione e alla gestione della produzione, logistica, attività di procurement.
In un contesto che richiede, soprattutto nelle grandi aziende, capacità di trovare soluzioni nel campo dell’innovazione tecnologica, questa laurea offre sempre più spazio a ruoli con caratteristiche a 360 gradi, con visione di tutti, o quasi, gli aspetti nevralgici di una azienda, dalle forme organizzative, ai modelli di attività (business) e alle strategie.
Il corso consente di conseguire l’abilitazione alle seguenti professioni ufficialmente regolamentate:
A conclusione del percorso di studi, chi si laurea in ingegneria gestionale sarà abilitato alle seguenti professioni:
- ingegnere dell’informazione
- ingegnere industriale
Il corso prepara inoltre alla professione di Ingegneri industriali e gestionali (codifiche ISTAT 2.2.1.7.0.).
Riduzioni ed agevolazioni
In rapporto alle altre università telematiche ed in relazione ai servizi offerti, i costi sono competitivi. E’ prevista una riduzione pari al 5% dell’importo annuale in caso di pagamento in unica soluzione. Coloro che hanno una percentuale di invalidità pari o superiore al 66% hanno diritto all’esonero totale delle tasse, fatta eccezione per la quota prevista a titolo di rimborso spese.
Approfondimenti
Accreditamento università e corsi di laurea: come avviene e chi lo fa