Il corso di IAP per PSR chi deve farlo, quali sono gli obiettivi formativi, può essere online? Rispondiamo oggi a tutte queste domande. Il corso IAP si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire un set di conoscenze e competenze nel settore agricolo e forestale per applicarle sul proprio territorio. È studiato per rispondere all’obiettivo di accrescere lo sviluppo nelle aree rurali, come prescritto dall’Unione Europea. Il corso IAP non è sempre obbligatorio infatti i laureati in agraria ne sono esonerati.
IAP e programma di sviluppo rurale
Il programma di sviluppo rurale, noto anche con l’acronimo PSR, rappresenta uno dei più importanti strumenti messi a punto dal Fondo Europeo Agricolo che consente ad ogni regione italiana di finanziare una serie di interventi volti a migliorare l’assetto agricolo-forestale del proprio territorio, dando un importante impulso all’ecosistema rurale.
Il regolamento attuale prevede che l’Unione Europea metta a disposizione di ciascun ente autonomo regionale dei fondi finanziari che permettono a coloro che hanno i requisiti di migliorare la propria formazione professionale, al fine di incrementare la propria competitività in un settore cruciale per economia dell’Unione e dei singoli stati membri. In virtù di questo scenario, il corso si rivolge perciò a quanti vogliono accrescere il proprio status di imprenditore agricolo professionale, arricchendosi di competenze preziose.
Di cosa si occupa un imprenditore agricolo professionale?
È importante specificare che per imprenditore agricolo professionale si intende una figura dotata dell’opportuno bagaglio di competenze e conoscenze che si dedica costantemente alla attività agricola. Ciò può avvenire sia in maniera diretta oppure anche come socio di un’attività.
L’aspetto importante, ad ogni modo, è che l’imprenditore agricoli si dedichi per almeno la metà del proprio tempo lavorativo totale nell’ambito di pertinenza: in tal senso i redditi devono derivare almeno per il 50% dalle attività agricole stesse.
Per i requisiti completi per ottenere la qualifica d’imprenditore agricolo ti consiglio di leggere le nuove linee guida per il riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP)
Questa specifica è fondamentale per comprendere chi ha diritto di partecipare ed è utile per fornire una prima scrematura e orientarti nella decisione, se questo corso IAP effettivamente fa al caso tuo.
Se sceglierai di approfittare di quest’opportunità di formazione, ti verranno aperte svariate possibilità all’interno di un settore che in ambito italiano riveste una notevole importanza, soprattutto in quelle regioni che sanno cogliere le occasioni nel settore primario.
L’attenzione posta a livello comunitario per quel che riguarda l’agricoltura, infatti, è molta: ciò ha dato vita a un crescente allocamento di fondi mirati ad accrescere le potenzialità ancora non emerse di tanti luoghi.
Nonostante nel corso di anni recenti le tendenze si siano orientate verso l’erogazione di contenuti formativi relegati esclusivamente all’ambito dei servizi, in realtà il ruolo dell’agricoltura promette di tornare ancor più centrale. Si tratta di un aspetto che non dovrebbe stupire, in particolar modo se si considera che la sostenibilità e la provenienza certificata sono due elementi cruciali al giorno d’oggi.
IAP durata media e se può essere un corso online
Il corso ha una durata mediamente di 150 ore e può svolgersi, nelle Regione dove è stato autorizzato dal dipartimento formazione della Regione stessa, anche online, se online comunque la frequenza a distanza monitorabile.
Gli allievi potranno partecipare a questo corso online con una certificazione di agricoltori attivi realmente competenti e soprattutto correttamente formati. Il corso IAP x PSR online per imprenditore agricolo professionale adotta una metodologia didattica che comprende esclusivamente lezioni teoriche, erogate tramite una piattaforma appositamente studiata per la formazione a distanza. Tale modalità si adatta perfettamente alle necessità di quanti già lavorano e hanno poco tempo a disposizione.
Questo corso è finalizzato ad acquisire un insieme di conoscenze e competenze che possono risultare fondamentali dal punto di vista professionale per lo sviluppo del business di un’impresa che opera nel settore agricolo. In particolare, questo corso si rivolge ai tanti giovani e adulti che vogliono fare la differenza nel campo dell’agricoltura e a coloro che già sono imprenditori agricoli e vogliono migliorare il proprio bagaglio di nozioni.
Lo scopo è quello di rendere la propria attività agricola in grado di competere in uno scenario contemporaneo, dotandosi perciò di un approccio sempre più volto ad abbracciare concetti moderni e impostazioni razionali, al fine di riuscire a distinguersi in un mercato in continua evoluzione.
Il corso si pone come fine ultimo anche quello di rendere i partecipanti capaci di cogliere le tante opportunità che vengono offerte puntualmente a cura di chi si occupa di decidere la politica agricola comunitaria. La legislazione in vigore, infatti, offre occasioni importanti per quanti le sanno cogliere: il corso rende i partecipanti capaci di interpretare il mutamento delle politiche del settore, aggiornando al tempo stesso tutti gli imprenditori agricoli che già vi operano.
Inoltre, per formare giovani nuove leve che andranno a operare nel settore primario, il corso fornisce fondamentali elementi di management e di organizzazione aziendale.
Ad esempio, tra i temi trattati vi è la razionalizzazione della gestione delle finanze dell’impresa, oltre al trasferimento di nozioni fondamentali per innovare dal punto di vista tecnologico e informatico la propria attività. Tutto questo si traduce in un contenimento dei costi di produzione, un aumento della sicurezza dei propri processi e anche della capacità di rispondere a diverse funzioni sempre più complesse dell’attività agricola.
Competenze per il settore agricolo che cambia
Attraverso un programma didattico aggiornato, i partecipanti al corso di formazione IAP saranno formati per poter affrontare le svariate sfide che possono emergere su diversi fronti del settore, non facendosi mai cogliere impreparati di fronte agli aggiornamenti del legislatore, sia esso a livello comunitario, nazionale oppure regionale.
Chi partecipa a questo corso per imprenditori dell’agricoltura avrà modo di comprendere come gestire in maniera integrata ed estremamente funzionale la propria azienda che opera nel settore agricolo, forestale o zoobotanico.
Dal punto di vista normativo, il corso offre uno spettro comprensivo e particolarmente utile per orientarsi nel panorama di una vastissima legislazione. Inoltre, mira a dare delle conoscenze di web marketing fondamentali per rimanere al passo con quanto richiesto al giorno d’oggi ai più svariati professionisti, compresi quelli che operano nel settore primario.
La crescente attenzione che viene posta su un numero sempre più ampio e trasversale di settori rende questo corso un ottimo investimento in ottica futura. Grazie alla nostra esperienza nel mettere a punto corsi, lauree e master online destinati a un pubblico di adulti che hanno difficoltà di frequenza, sappiamo interpretare le tue necessità, rendendo più semplice possibile il percorso di apprendimento.
Otteniamo tale risultato mettendoti a disposizione ciò che ti serve, affinché tu possa fruirne compatibilmente con la tua agenda.
Se desideri formarti per divenire un imprenditore agricolo davvero competitivo e innovativo, questo è senza dubbio il corso che fa per te. Scopri di più consultando le pagine dedicate sul nostro sito.