Il corso per Patentino PLE Piattaforme di Lavoro Elevabili ha lo scopo di formare la figura dell' Addetto alle PLE con o senza stabilizzatore e di fornire a tale operatore tutte le nozioni teoriche e pratiche per lavorare in piena sicurezza. Si tratta di un corso obbligatorio in base a quanto stabilito dal D. Lgs. 81/08.
Sì
Il corso per Patentino PLE Piattaforme di Lavoro Elevabili ha lo scopo di formare la figura dell' Addetto alle PLE con o senza stabilizzatore e di fornire a tale operatore tutte le nozioni teoriche e pratiche per lavorare in piena sicurezza. Si tratta di un corso obbligatorio in base a quanto stabilito dal D. Lgs. 81/08.
Corso Patentino Piattaforme di Lavoro Elevabili
Indice
Cosa imparerai
Il corso Piattaforme Lavoro Elevabili ha lo scopo di fornire quelli che sono i principi generali per la conduzione delle PLE nel completo rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa.
Si tratta di un corso obbligatorio ai sensi dell' art. 73 D. Lgs. 81 del 2008 e dell'Accordo in sede di Conferenza Permanente fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 22/02/2012 Atto Repertorio 53/CSR.
Requisiti
Per accedere al corso e ottenere il Patentino PLE non sono previsti specifici requisiti d'ingresso; tuttavia, dal momento che il corso è tenuto in Italiano, si raccomanda una buona padronanza della lingua.
Come diventare Addetto Piattaforme di Lavoro Elevabili
Descrizione e perché iscriversi
Il corso ha una durata complessiva di 10 ore ed è suddiviso in una parte teorica ed una pratica.
La parte teorica è organizzata a sua volta in due moduli distinti; il primo, di carattere giuridico-normativo approfondisce la normativa generale in materia di igiene e sicurezza lavoro e le attrezzature di lavoro secondo il D. Lgs. 81/2008; il secondo modulo di stampo tecnico è invece dedicato a categorie e tipi di PLE, caratteristiche generali e specifiche, componenti strutturali, sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, dispositivi di comando e di sicurezza, controlli visivi e funzionali, ed infine azionamenti e manovre.
La parte pratica è incentrata su esercitazioni di pratiche operative, simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota e manovre di emergenza.
Corso per Patentino PLE
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a lavoratori e imprese di tutte le categorie merceologiche; ed inoltre professionisti, consulenti sulla sicurezza, professionisti, studenti e chiunque voglia diventare addetto alle PLE (Piattaforme Lavoro Elevabili) con o senza stabilizzatore.
Come si studia e cosa include
Il corso per il Patentino PLE della durata complessiva di 10 ore è erogato in modalità blended: questo vuol dire che una parte si svolge online ed una parte in presenza tramite l'affiancamento di un coach che può essere un RSPP (anche il datore di lavoro), un ingegnere o un Addetto alla conduzione PLE già formato.
La parte online ha una durata di 4 ore e per seguire le lezioni basta accedere alla piattaforma e-learning con le credenziali ricevute in seguito all'acquisto; è possibile collegarsi da pc, tablet o dispositivi mobili nelle ore e nei giorni più adatti alle proprie esigenze.
Il materiale didattico è compreso nel prezzo e disponibile in piattaforma e si può scaricare in dispense pdf per averlo a disposizione anche offline.
Durante la parte teorica è previsto un test per la verifica della comprensione e fondamentale per ottenere l'attestato/patentino.
Parte pratica
La parte pratica da svolgere in presenza e sotto la supervisione di un coach ha una durata di 6 ore; l'impresa presso cui svolgere il coaching è scelta dallo studente e il modulo di coaching da compilare e firmare è scaricabile direttamente dalla piattaforma telematica.
La valutazione della parte pratica sarà svolta in presenza del coach e verterà su 3 prove relative a:
- spostamento e stabilizzazione della PLE sulla postazione di impiego, controlli pre-utilizzo e prima del trasferimento su strada, pianificazione del percorso, movimentazione e posizionamento della PLE, messa a riposo della PLE a fine lavoro
- effettuazione manovra di pianificazione del percorso, movimentazione e posizionamento della PLE con operatore a bordo (traslazione), salita, discesa, rotazione, accostamento piattaforma alla posizione di lavoro
- simulazione di manovra in emergenza, recupero dell'operatore, comportamento in caso di guasti
Il rilascio dell'attestato con valore di Patentino PLE è vincolato al superamento delle prove, sia quella teorica (70% delle risposte esatte in un test a risposta multipla) che quelle pratiche; inoltre bisogna avere presenze per un numero di ore equivalente al 90% del numero di ore totali.
L'attestato rilasciato è abilitante ed ha validità quinquennale.
Attenzione: il datore di lavoro che intende formare un proprio dipendente, può far svolgere la parte pratica/coaching all'interno della propria impresa con un tutor interno; se lo studente dovesse scegliere un'azienda diversa rispetto a quella nella quale lavora le eventuali spese (ad esempio eventuali assicurazioni contro gli infortuni) sono a carico dello studente.
Programma, recensioni e omaggi
Scarica qui il programma completo del corso
Studenti
Informazioni sull’Istruttore
Altri Corsi dell’Istruttore
Visita Virtualmente
i Nostri Uffici
Programma del Corso
Recensioni

dott.ssa Cristina Cerrito
Ho apprezzato la disponibilità ricevuta in maniera professionale e impeccabile mostrando forte abnegazione lavorativa in quanto attenta ad ogni singolo dettaglio. Eccellente!.
3 Regali con l'Acquisto di un Corso
-
Eventi in video conferenza esclusivi, facoltativi e gratuiti sui temi di maggiore attualità.
-
Bacheca lavoro con tante offerte di stage e primo impiego.
-
Revisione del tuo CV e lettera di presentazione.